Progetto finanziato da:

Teatro del Giglio – Sogno di una notte di mezza sbornia

Teatro del Giglio - Sogno di una notte di mezza sbornia / Giglio Theatre

In scena, per la nuova stagione del teatro del Giglio:

Sogno di una notte di mezza sbornia

Compagnia di Teatro di Luca De Filippo

di Eduardo De Filippo
liberamente tratta dalla commedia La fortuna si diverte di Athos Setti.

regia Armando Pugliese.

con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo e Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Paola Fulciniti, Giulia Pica.

venerdì 10 e sabato 11 ottobre ore 21
domenica 12 ottobre ore 16.30.

 

Pasquale Grifone è un povero facchino, a cui però non fa fatica tirare su il peso del bicchiere: dopo aver alzato il gomito una volta di più, gli appare in sogno nientemeno che Dante Alighieri. Quattro numeri: questa è la preziosa comunicazione del Poeta. Sono numeri da giocare al lotto, ma attenzione: sono anche la data e l’ora della morte di Pasquale. Subito giocati, i numeri si rivelano buoni: di lì a poco, la quaterna esce e la famiglia di Pasquale si ritrova ricchissima. Ma Pasquale non si dà pace, perché se il sogno ha funzionato per il lotto, allora predice correttamente anche il momento della morte…

Con uno stile comico e talvolta da farsa, com’è dell’antica tradizione teatrale napoletana, Eduardo mette in scena la crescente disperazione di Pasquale per la sua morte “imminente” e i tentativi della famiglia (già adattatasi benissimo alla nuova ridente condizione economica) e degli amici per calmarlo, convincendolo che si tratti soltanto di una semplice superstizione. Sarà, ma il giorno annunciato per la dipartita di Pasquale tutti sono già vestiti a lutto… a chi sarà favorevole la sorte, in questo intreccio di lotto, eredità, previsioni, morte e vita?

Details:

Stagione Teatrale 2014-2015

Ottobre 2014

  • Sogno di una notte di mezza sbornia ven 10
  • Sogno di una notte di mezza sbornia sab 11
  • Sogno di una notte di mezza sbornia dom 12
  • Le mille e una notte ven 24
  • Le mille e una notte sab 25
  • Le mille e una notte dom 26

Novembre 2014

  • La rondine sab 22 – ore 20.30
  • La rondine dom 23 – ore 16.00

Dicembre 2014

  • La voix humaine/The Telephone sab 6 – ore 20.30
  • La voix humaine/The Telephone dom 7 – ore 16.00
  • Arlecchino ven 12
  • Arlecchino sab 13
  • Arlecchino dom 14

Gennaio 2015

  • Enrico IV ven 23
  • Enrico IV sab 24
  • Enrico IV dom 25

Febbraio 2015

  • Il visitatore ven 6
  • Il visitatore sab 7
  • Il visitatore dom 8
  • Il barbiere di Siviglia sab 14 – ore 20.30
  • Il barbiere di Siviglia dom 15 – ore 16.00
  • Sarto per signora ven 20
  • Sarto per signora sab 21
  • Sarto per signora dom 22
  • Don Giovanni sab 28 – ore 20.30

Marzo 2015

  • Don Giovanni sab 1 – ore 16.00
  • Il malato immaginario ven 6
  • Il malato immaginario sab 7
  • Il malato immaginario dom 8

in macchina . parcheggiare fuori porta San Pietro e , oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.
Bus -navetta dal parcheggio a pagamento in Viale Carducci.
Dalla stazione FS percorrere Viale regina Margherita fino a Porta San Pietro, quindi, oltrepassata la Porta, proseguire in via S. Girolamo fino alla piazza del Giglio.

Centralino: Tel. 0583/46531
Biglietteria: Tel. 0583/467521 biglietteria@teatrodelgiglio.it
Ufficio stampa: Fax 0583/490317 ufficiostampa@teatrodelgiglio.it
Amministrazione: Fax 0583/465339
Biblioteca: biblioteca@teatrodelgiglio.it

Azienda Teatro del Giglio

Il Teatro del Giglio ha una storia prestigiosa. Lucca, città-stato autonoma fino al periodo napoleonico, è sempre stata un centro dalla cultura vivace: già nel XVII secolo erano attive due sale teatrali pubbliche, che però non erano sufficienti a soddisfare le esigenze degli abitanti. Nel 1675 fu inaugurato il Teatro Pubblico, dopo che una Commissione di cittadini aveva studiato la possibilità di riadattare a tale fine l’antico convento dei Gesuati. L’edificio fu distrutto da un incendio nel 1688, e fu ricostruito quattro anni dopo, secondo il progetto originale di Francesco Buonamici. Caduta la repubblica nel 1799, per il Teatro cominciò un periodo di decadenza che durò fino al 1817, quando cominciarono i lavori di costruzione del nuovo edificio su progetto di Giovanni Lazzarini. Il nuovo Teatro, per cui la sovrana di Lucca Maria Luisa di Borbone scelse il nome di “Teatro del Giglio”, fu inaugurato nel 1819.
Da allora il Teatro del Giglio è sempre stato uno dei palcoscenici più importanti del panorama nazionale. Nel 1985 gli è stata riconosciuta la qualifica di “Teatro di Tradizione”, un titolo che lo accomuna a pochi altri grandi teatri storici italiani.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Piazza del Giglio, 13/15
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
teatro