Progetto finanziato da:

TEATRO DELL'OLIVO – Camaiore – Degni di nota

Il Teatro dell'Olivo è un'esperienza architettonica olte che di spettacolo. Sorge nel luogo che un tempo ospitava un tiratoio della lana; costruito nel corso del ‘500, il tiratoio fallì e il suo proprietario fuggì dalla città. Solo nel 1649 l’Accademia dei Deboli, un'associazione formata da un gruppo di cittadini di Camaiore, chiese di riaprire l’edificio, in modo che potesse ospitare commedie e altre rappresentazioni sceniche.

L'ampia offerta culturale quest'anno è modulata su dieci spettacoli. Il programma porta in scena attori e registi tra i più rappresentativi della scena nazionale tra i quali  Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti, Augusto Fornari e Nicolas Vaporidis, Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, Sebastiano Lo Monaco, Catherine Spaak, Michele Sinisi e Ciro Masella.

Variegata ed eterogenea la scelta degli spettacoli che quest'anno propongono intrecci tra musica e teatro o cinema e teatro,  riletture di classici, dinamiche di coppia, e la denuncia di ingiustizie.
 

Questo il programma della stagione teatrale 2016-17:

2016

martedì 6 dicembre 
L'avaro – di Molière, con Alessandro Benvenuti, adattamento di Ugo Chiti.

domenica 18 dicembre
Polli d'allevamento – di Giorgio Gaber. Riallestimento della produzione originale del 1978 con Giulio Casale. Produzione Fondazione Giorgio Gaber.

2017

giovedì 12 gennaio
Finché Giudice non ci separi –
con Luca Angeletti, Augusto Fornari, Laura Ruocco, Toni Fornari, Nicolas Vaporidis.

giovedì 26 gennaio
L'apparenza inganna –
di Thomas Bernhard, con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro.

giovedì 9 febbraio
Il berretto a sonagli –
di Luigi Pirandello, con Sebastiano Lo Monaco.

giovedì 16 febbraio
Come un granello di sabbia –
prodotto da Mama Chuma Teatro una compagnia di Reggio Calabria. Spettacolo finalista al premio In-box dal vivo 2016.

giovedì 2 marzo
Colette –
con Catherine Spaak e Alessio Di Clemente.

mercoledì 15 marzo
Re Lear, we should speak what we feel, not what we ought to say –
con la compagnia If Prana.

mercoledì 29 marzo
Miseria e nobilità –
regia di Michele Sinisi. Tratto dal testo di Edoardo Scarpetta del 1888 e dal film del 1954 con Totò e Sofia Loren. Tra gli interpreti Ciro Masella.

mercoledì 5 aprile
Degni di nota –
Recital confronto tra Giorgio Gaber e Georges Brassens. Ideatori e interpreti Andrea Mirò e Alberto Patrucco. Produzione Fondazione Giorgio Gaber.

  

I biglietti possono essere acquistati il giorno stesso dello spettacolo presso il teatro a partire dalle ore 19:00 oppure online tramite il circuito Box Office www.boxol.it.

 

TEATRO DELL'OLIVO DI CAMAIORE – stagione teatrale
Camaiore, Teatro dell'Olivo, via V. Emanuele

6 dicembre 2016 / 5 aprile 2017

ore 21:00, (*) anche
ore 10:00 riservato alle scuole
Biglietti:
€ 14,00 / € 21,00, ridotti € 18,00 / € 12,00; matinée € 4,00 
 

 

Information:

Comprensorio:
Versilia
Comune:
Camaiore
Tipologia evento:
cinema