Progetto finanziato da:

Teatro di Castelnuovo Garfagnana – L’acqua cheta

Teatro di Castelnuovo Garfagnana - L'acqua cheta / Theatre of Castelnuovo di Garfagnana - L'acqua cheta

Domenica 11 Marzo alle ore 17,00 andrà in scena, come secondo appuntamento della stagione lirica al Teatro ALFIERI di Castelnuovo Garfagnana L’Acqua Cheta l’operetta Toscana più amata, tratta dall’ omonima commedia in vernacolo fiorentino di Augusto Novelli con musiche dell’elbano Giuseppe Pietri.

La caratteristica saliente di questa operetta è l’ambientazione decisamente popolare, che contrasta con lo sfarzo asburgico delle grandi operette danubiane, all’epoca imperanti. D’altro canto, la commedia “L’Acqua cheta”, scritta dallo stesso  Augusto Novelli in vernacolo fiorentino, era stato un successo, e i caratteri dei personaggi vi sono ben delineati. Cecco è un tenore più vivace del solito, e proprio il fatto di essere stato rifiutato dai genitori della sua bella lo rende subito simpatico. Anita, nonostante i suoi rossori, è un soprano- soubrette, che deve  credibilmente duettare con il comico, oltre che con il suo innamorato. E’ invece Ida, “l’acqua cheta” del titolo, il vero soprano lirico, al quale spettano notevoli brani solistici. Il comico Stinchi si distingue dagli altri stereotipi del genere per una più evidente dose di umanità e malinconia.

Protagonisti di questa deliziosa operetta prodotta dalla Schola Canthorum di Rosignano Solvay saranno Chiara Mattioli (Anita),  Alice Salvadori

( Ida), Claudio Ciampi (Cecchino), Aldo Puglia (Stinchi), Aldo Corsi (Sor Ulisse), Elisabetta Macchia (Sora Rosa), Franco Bocci (Alfredino il dozzinante), Roberto Mattioli (Asdrubale il notaio) e Gianluigi Flauret (Bigatti il giornalista).

La direzione musicale è del maestro Paolo Filidei mentre la regia è di Fabrizio Corucci. Aiuto regia Chiara Biso.
Coro della Schola Canthorum di Rosignano Solvay diretto da Paolo Filidei.

Al Vittorio Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana si tiene una interessante stagione di prosa, curata dallo Studio Martini. Con la stagione 2011-2012 si celebrano i 151 anni dall’inaugurazione del teatro, che è stato riaperto nel 2006 dopo i lavori di restauro. Il Vittorio Alfieri è il secondo teatro della provincia di Lucca per capienza dopo il Giglio.

Details:

Venerdì 9 dicembre 2011 – ore 21:15
LA CENA DEI CRETINI di Francis Veber, regia Andrea Brambilla
con GASPARE e ZUZZURRO

Venerdì 16 dicembre 2011 – ore 21:15
ME MEDESIMO di e con ALESSANDRO BENVENUTI

Domenica 15 gennaio 2012 – ore 21:15
TRE CUORI IN AFFITTO regia Gianluca Guidi
con PAOLO RUFFINI – JUSTIN MATTERA – ARIANNA BERGAMASCHI

Domenica 29 gennaio 2012 – ore 21:15
CHE ORA E’ con Pino Quartullo, Clementino e Valentina De Giovanni
(dal film di Ettore Scola)

Giovedì 9 febbraio 2012 – ore 21:15
APOCALYPSE con Giuseppe Giacobazzi

Domenica 19 febbraio 2012 – ore 17:00
LA SERVA PADRONA opera comica di Giovan Battista Pergolesi
Direzione musicale Laura Pasqualetti – Regia Akram Telawe

Domenica 26 febbraio 2012 – ore 16:00
L’ISOLA DEI PAPPAGALLI con Bonaventura prigioniero degli antropofagi

Domenica 11 marzo 2012 – ore 17:00
L’ACQUA CHETA operetta in tre atti di Giuseppe Pietri
su testo di Augusto Novelli – Direzione musicale Paolo Filidei – Regia Fabrizio Corucci

Venerdì 23 marzo 2012 – ore 21:15
LE RELAZIONI PERICOLOSE di Chordelos De Lacios, regia di Giovanni De Feudis
con CORRADO TEDESCHI e LORENZA MARIO

Domenica 1 aprile 2012 – ore 21:15
STANNO SUONANDO LA NOSTRA CANZONE di Neil Simon, regia Gianluca Guidi
con GIAMPIERO INGRASSIA e SIMONA SAMARELLI

[Fuori abbonamento]
Domenica 15 aprile 2012 – ore 17:00
DADO SHOW di e con DADO

Sabato 21 aprile – ore 21,00
RIGOLETTO di Giuseppe Verdi
Opera in versione integrale – Compagnia ORFEO InScena

Sabato 12 maggio – ore 21,00
LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Opera in versione integrale – Compagnia ORFEO InScena

Ufficio Turistico Comunale – Tel. 0583.641007

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Frazione / Località:
Castelnuovo di Garfagnana
Sede / Indirizzo:
via G. Marconi
Comune:
Castelnuovo di Garfagnana
Tipologia evento:
teatro