Ancora una volta, grazie alla sapiente direzione artistica di Elisabetta Salvatori è stato messo a punto un cartellone di tutto rispetto con i grandi nomi del teatro nazionale. Raccontare per far rivivere è il titolo della rassegna teatrale 2016 / 2017 in cui gli artisti raccontano grandi e piccole storie, che ci aiutano a trattenere nella memoria personaggi e avvenimenti del nostro recente passato.
Ecco il programma:
2016
Mercoledì 7 dicembre
Numero Primo, studio per un nuovo album, di e con Marco Paolini.
Mercoledì 21 dicembre
Piccolo come le stelle, la vita di Giacomo Puccini, di e con Elisabetta Salvatori, al violino Matteo Ceramelli.
2017
Sabato 7 gennaio
L'arte è una caramella, di e con Carlo Vanoni. Regia Gian Marco Montesano.
Venerdì 20 gennaio
Mistero Buffo di Dario Fo interpretato da Ugo Dighero.
Martedì 7 febbraio
Il volo di Michelangelo, con Beatrice Visibelli e Marco Natalucci. Al violoncello Ginevra Prunetti. Testo e regia di Nicola Zavagli.
Mercoledì 22 e Giovedì 23 febbraio (*)
Mini Machbet, con Dario Marconcini e Giovanna Daddi. Regia di Dario Marconcini.
Venerdì 3 marzo
Oltre gli argini, Firenze 4 novembre '66, con Gionni Voltan. Testo di Paola Presciuttini, regia Mario Mattia Giorgetti.
Giovedì 23 marzo
Il secondo figlio di Dio, con Simone Cristicchi. Testo di Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi regia Antonio Calenda.
Venerdì 7 aprile
Marzabotto di Carlo Lucarelli, con Matteo Belli. Regia Matteo Belli.
(*) Per la particolarità dello spettacolo, che presuppone la presenza del pubblico “nella scena”, il 22 febbraio parteciperanno gli spettatori delle file comprese tra la I e la R, mentre la sera del 23 febbraio sarà la volta delle file dalla A alla H.
Per l’occasione il pubblico sarà fatto accomodare in prossimità della scena teatrale su sedie e cuscini, allestiti ad hoc.
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI – stagione teatrale
Seravezza, Scuderie Granducali, via L. Amadei
7 dicembre 2016 – 7 aprile 2017,
ore 21:15
ingresso € 16.00 / € 10.00
ridotto € 14.00 / € 8.00





