La mostra, curata da Angelo Pellegrini dell'Istituto Storico Lucchese, ripercorre in maniera esaustiva la presenza robbiana a Barga. Propone le opere che sono state asportate e condotte all'estero in seguito alle soppressioni napoleoniche.
Si possono quindi ammirare l'Ultima Cena oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra, la pala d'altare attualmente custodita al Louvre a Parigi, e le bellissime statue dell'Annunciazione, esposte nel Museo del Bargello a Firenze, la cui originaria ubicazione erano le nicchie laterali dell'altare della Madonna del Soccorso nella chiesa di San Francesco e altri illustri trafugamenti, come quello dello stemma del podestà Rondinelli, sparito alla fine della Seconda Guerra Mondiale e da poco parzialmente ritrovato.
TERRE ROBBIANE DI BARGA OGGI A LONDRA, PARIGI, FIRENZE E…
Barga, Chiesa del SS. Crocifisso, via Ponte Vecchio
dal 29 marzo al 29 maggio ore 10:00/18:00
ingresso gratuito





