Il focus dell’esposizione parte dalle targhe stradali che restituiscono al pubblico storie femminili dimenticate o non raccontate, e contribuiscono a mantenere vivo il ricordo di grandi donne per le nuove generazioni.
Il gruppo di “Toponomastica femminile” fotografa ed espone e foto in mostre tematiche. I pannelli, provenienti da tutta Italia, vogliono sollecitare una riflessione su un impegno femminile, costantemente presente, seppure in forme diverse, e in continua evoluzione: vogliono testimoniare la fatica, ma anche i successi delle lotte femminili per raggiungere la parità, attraversare il passato e il presente e lanciare, alle nuove generazioni, l’invito a proiettarsi nel futuro.
Oltre al ricco repertorio di targhe stradali che ricordano lavoratrici d’ogni settore – letterate, poete, giornaliste, politiche, scienziate, artiste, educatrici, operaie, artigiane, imprenditrici – sono esposte in mostra una serie di immagini sul tema del lavoro femminile: documenti, foto d’epoca, foto attuali, rappresentazioni di opere d’arte.
In occasione della Notte dei musei del 21 maggio la mostra è aperta anche dalle 21.00 alle 23.00.
TOPONOMASTICA FEMMINILE – DONNE E LAVORO
Capannori, Museo Athena, sala Arcadia via Carlo Piaggia
5 /27 maggio 2016
ingresso gratuito





