Tornano gli appuntamenti del Tra le righe Winter Festival Barga, una serie di incontri letterari curati nell’ambito delle attività della Biblioteca comunale “Fratelli Rosselli”, in collaborazione con importanti realtà associative e culturali del territorio della valle del Serchio. L’evento giunto alla sua quinta edizione, propone incontri letterari in collaborazione con l’Istituto alberghiero ISI, con il CAI di Barga, con l’Unitre e con Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio.
In primo piano la memoria dei nostri antenati attraverso le incisioni rupestri ritrovate sulle montagne toscane. Poi la fame di guerra con le ricette del poco e del senza, raccontate e riproposte con l’istituto alberghiero. E infine alcuni racconti sulla vita in valle negli anni sessanta che mettono in risalto il cambiamento in pochi anni di intere comunità.
venerdì 24 marzo
ore 17:30 – biblioteca in Villa Gherardi, presentazione del libro di Patrizia Bartoli “Travestimento proibito”. Presentano Paola Stefani, Giovanna Stefani e Andrea Giannasi. Con la collaborazione di Unitre Barga.
Venerdì 7 aprile
ore 21:00 – Barga Palazzo Pancrazi aula consiliare. La sezione CAI di Barga e Tra le righe libri, presentano il libro “La memoria della Roccia” di Giancarlo Sani. Un viaggio tra le montagne della Toscana alla scoperta delle tracce ancestrali dei nostri antenati, che usavano le rocce delle Apuane o degli Appennini per riti religiosi, atti di devozione, momenti di iniziazione o segni legati alle divinità come la maternità.
sabato 8 aprile
ore 11:00 Barga aula magna ISI. in occasione dello Slow Food Day, la condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio, Tra le righe libri e ISI di Barga, presentano il libro “Fame di guerra” di Simonetta Simonetti. Partecipano, con l’autrice, Giovanna Stefani, Catia Gonnella, Alessio Pedri, Ivo Poli, Andrea Giannasi. Si tratta di un viaggio tra la prima guerra mondiale e gli anni cinquanta alla scoperta dei cambiamenti della cucina italiana. Dalla penuria e la nascita della cucina del poco e del senza, alle ricette di guerra; dalla tavola autarchica fino all’educazione della donna all’essere “maestra del riciclo e del riuso”. Uno slogan su tutti: “la cucina del poco e del senza”.
In ultimo, come tradizione, allo studio un evento off che verrà presentato nelle prossime settimane.
TRA LE RIGHE WINTER FESTIVAL
Barga, sedi varie
24 marzo 8 aprile 2017
ingresso gratuito





