Progetto finanziato da:

UMBERTO VITTORINI NELLE COLLEZIONI PRIVATE

Paesaggi toscani e lombardi del Novecento ancora tutti da scoprire, intrisi di poesia, luce, colore. Dal 16 luglio al 27 agosto la Fondazione Ricci Onlus organizza nella propria sede a Barga, a cura della presidente Cristiana Ricci, la mostra dedicata alle opere di Umberto Vittorini, artista nato a Barga scomparso trentasette anni fa.

Vittorini trasse ispirazione dal particolare clima culturale della Valle del Serchio e, dopo l'iniziale attenzione verso la pittura macchiaiola e la sintesi cezanniana, raggiunse una personale cifra pittorica. La mostra si inserisce nel filone di studi, approfondimenti ed esposizioni che la Fondazione Ricci dedica da anni i grandi nomi legati alla Valle del Serchio (tra questi G. Pascoli, A. Magri, G.B. Santini, A. Balduini) che abbiano lasciato un segno nella memoria e nella storia del territorio.

Saranno esposte oltre 110 opere provenienti da archivi privati, la maggior parte delle quali inedite e quindi sconosciute a pubblico e critica.
Opere, quelle di Vittorini, che segnano la sua lunga attività di artista raccontando luoghi e personaggi, ma anche le tragiche esperienze vissute in prima persona nell’arco del XX secolo, incrociando con la sua esistenza entrambe le guerre mondiali, la prima delle quali combattuta a fianco del collega e amico Lorenzo Viani.

 

UMBERTO VITTORINI NELLE COLLEZIONI PRIVATE
Barga, fondazione Ricci, Via Roma, 20
16 luglio / 27 agosto
orari: martedì 10:00 / 12:00, venerdì 16:00 / 19:00, sabato e domenica 10:00 / 12:00 e 16:00 / 19:00
ingresso gratuito

 

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Comune:
Barga
Tipologia evento:
arte