Con una certa soddisfazione, ci è gradito annunciare che anche quest’anno il Festival Viareggio EuropaCinema si farà, dal 10 al 14 dicembre prossimo. Sarà un’edizione, è bene dirlo subito, che potremmo definire “di emergenza”, segnata profondamente dalle ben note difficoltà economiche e finanziarie, che hanno messo a dura prova il bilancio del Comune di Viareggio e quindi del Festival.
Ma è rilevante notare che, nell’annus horribilis del Festival, quando la sorte di Viareggio EuropaCinema sembrava segnata, l’incontro di alcune persone di buona volontà ha consentito di garantire la continuazione del Festival, che si svolge a Viareggio – senza interruzioni – dall’ormai lontano 1989. La fiammella rimane accesa, e dunque non è rituale il ringraziamento al commissario prefettizio, Domenico Mannino e al sub-commissario con delega alla cultura, Samuele De Lucia, che hanno colto l’opportunità di una difesa del Festival. Nonostante tutte le difficoltà che ingombravano il campo.
Avremo dunque un’edizione di EuropaCinema essenziale, ma – crediamo – non scadente sul piano qualitativo e dell’impegno. E’ stato possibile preservare il “nucleo centrale” della manifestazione: all’Eden saranno presentati 12 lungometraggi di produzione europea selezionati entro un’ampia rosa – circa 150 di titoli – pervenuti da ogni Paese del Vecchio continente. E questo sottolinea la considerazione “alta” e l’attenzione con la quale le grandi Istituzioni Cinematografiche Europee stanno seguendo gli sviluppi del nuovo corso del Festival, quest’anno alla sua terza edizione.
Sarà continuata la tradizione del Premio della Presidenza della Repubblica, iniziata nel 2010, che quest’anno andrà a un maestro del cinema italiano come Gianni Amelio, ospite della serata dell’11 dicembre. La serata inaugurale vedrà la presentazione in anteprima assoluta del film Il segreto degli alberi, del cineasta viareggino Alessandro Tofanelli, al quale sarà assegnato il Premio Monicelli del Comune di Viareggio, con intervento degli interpreti principali. Rimane centrale il coinvolgimento dell’Università di Pisa: degli studenti, che formeranno la giuria, e anche dei docenti, che premieranno un altro importante esponente del cinema italiano. Ma di questo riparleremo. Per ora rinnoviamo il nostro impegno per un’edizione non economicamente ricca ma dignitosa, certo resa possibile dalla disponibilità di molti che hanno accettato di lavorare a compensi ridotti, per entusiasmo e per amore del cinema e della città di Viareggio.
La direzione artistica
di Viareggio EuropaCinema
Gallery:
Details:
in macchina A11/12 uscita Viareggio.
treni e bus da Lucca
Viareggio EuropaCinema
Villa Borbone, Viale Dei Tigli, 6
55049 Viareggio, Italy
info@viareggioeuropacinema.com
Tel +39 0584 350058
Comune di Viareggio, Regione Toscana, Provincia di Lucca e Film Commission Toscana, in collaborazione con i Ministeri della Cultura italiano e tedesco, la German Films, l’Ambasciata di Germania in Italia e il Goethe-Institut di Roma. Main sponsor la Lancia
EuropaCinema fu fondata a Rimini nel 1984 da Felice Laudadio con la collaborazione di Federico Fellini, che creò il logo del festival e il suo primo manifesto. Negli anni successivi i manifesti del Festival furono disegnati da Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Ettore Scola, Marcello Mastroianni e Ingmar Bergman.
Dal 1989 il festival è stato spostato a Viareggio. La direzione artistica è stata tenuta da Felice Laudadio fino al 1996, quindi da Monique Veaute dal 1997 al 2001 ed è tornata a Felice Laudadio per l’edizione del 2002.
Nel corso della sua storia sono state presentate al festival le pellicole più rappresentative delle nuove tendenze del cinema internazionale, assieme a retrospettive e rassegne su grandi cineasti e su fenomeni significativi del panorama cinematografico mondiale.
Nel 2010 La direzione è passata a PierMarco De Santi, professore dell’Università di Pisa.









