Progetto finanziato da:

VINCENZO LUNARDI – l'uomo che parlava al cielo

Vincenzo Lunardi (Lucca, 11 gennaio 1754 – Lisbona, 1º agosto 1806) è stato un inventore e ufficiale italiano, pioniere dell'aeronautica.

Il 15 settembre 1784, utilizzando un pallone gonfiato con idrogeno, Lunardi compì la prima ascensione in Inghilterra, a Chelsea (Londra), alla presenza della Corte. Il pallone aveva un diametro di 33 piedi (all'incirca 10 metri) ed era provvisto di due leggere pale per mezzo delle quali Lunardi intendeva regolare l'ascesa. Dopo un volo di 2 ore e 15 minuti, Lunardi atterrò a Ware, una località dell'Hertfordshire.

Questo grande e poco noto personaggio lucchese, è il protagonista della giornata di studi presso la biblioteca statale di Lucca.

Programma

Dopo il saluto della autorità intervengono Josè Eduardo Franco e Anabel Rita.

Relazioni

Marco Mariani – Vincenzo Lunardi aeronauta. L'avventurosa esistenza di un eroe del Settecento.
Daniel Pires – Lunardi e Bocage: o elogio do livre-pensamento.
Luisa Marinho Antibes – Reazioni portoghesi alle imprese di Vincenzo Lunardi

Daniela Marcheschi – La sfida del "volatore" Vincenzo Lunardi e i letterati italiani del suo tempo

Al termine del Seminario verrà inaugurata la mostra sul tema, a cura della Biblioteca Statale di Lucca e proiezione del cortometraggio "Vincenzo Lunardi: l'uomo che parlava al cielo" di M. Raffanti, a cura del Vincenzo Lunardi Lucca Balloon Club.

Alle 6,30 al Baluardo S. Paolino avverrà un volo vincolato in pallone a cura del Vincenzo Lunardi Lucca Balloon Club, compatibilmente con le condizioni metereologiche della giornata.


VINCENZO LUNARDI – l'uomo che parlava al cielo
Lucca, Biblioteca Statale, Saloni Monumentali
Venerdì 2 settembre 2016
ore 16,30
ingresso gratuito

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
festival