La Fondazione Ragghianti offre una visita guidata gratuita alla mostra Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo (V-XI secolo) il giorno venerdì 29 ottobre alle ore 16.30. La prenotazione alla visita è obbligatoria e può essere fatta telefonando al n. 0583/467205 o inviando una mail all’indirizzo info@fondazioneragghianti.it .
Inaugurata lo scorso 25 settembre, l’esposizione, che propone un’ attenta selezione di oltre cento opere della produzione artistica lucchese, italiana ed europea altomedievale, sta riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica sia nazionale che straniera tanto da attirare l’attenzione della prestigiosa rivista inglese The Burlington Magazine che dedicherà alla mostra lucchese un ampio articolo sul numero di novembre.
La visita guidata, che permetterà una più approfondita conoscenza sia delle singole opere che del contesto storico-artistico in esame, viene offerta dalla Fondazione Ragghianti in occasione dell’arrivo del Frontale di elmo, meglio noto come Lamina di Agilulfo, a poco più di venti giorni dall’inaugurazione dell’esposizione.
L’opera, prestito del Museo Nazionale del Bargello di Firenze, era infatti temporaneamente esposta a Füssen in Baviera, alla mostra “Baviera-Italia dall’antichità alla fine del Settecento”.
Recuperato in Val di Nievole nell’antica diocesi di Lucca e databile 590-615 d.c, il frontale di elmo è in ferro e rame sbalzato e dorato e reca inciso il nome del re longobardo Agilulfo. Di assoluto valore artistico e storico documentario l’opera rappresenta, in maniera quasi emblematica, la cultura figurativa predominante in Italia tra VI e VII secolo tanto da imporsi quale punto di riferimento imprescindibile per gli studiosi dell’arte alto medievale anche per l’icastica rappresentazione dei personaggi e dei loro accessori, aspetto che l’ha resa un documento privilegiato per l’evocazione dell’aspetto, dell’abbigliamento e della cultura materiale del popolo longobardo.
L’esposizione, sarà visitabile fino al 9 gennaio 2011 dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18. E’ inoltre prevista un’apertura straordinaria lunedì 1 novembre.
L’ingresso all’esposizione è gratuito con possibilità di visite guidate a pagamento per gruppi. Il biglietto della mostra dà diritto anche all’ingresso gratuito al Museo Nazionale di Villa Guinigi.
Details:
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3 – 55100 LUCCA Telefono 0583 467205 – Fax 0583 490325
e-mail: info@fondazioneragghianti.it





