Progetto finanziato da:

XVII Festival Organistico di Camaiore – Giulia Biagetti

XVII Festival Organistico di Camaiore - Giulia Biagetti / 16th Organ Festival of Camaiore - Willbald Guggenmos

Concerto di Giulia Biagetti
Chiesa della Badia a Camaiore, alle ore 21.15.

Concertista, insegnante e saggista, Giulia Biagetti è un’organista che vanta una grande carriera internazionale. Sabato 11 agosto alle 21,15 nella chiesa della Badia di Camaiore si esibirà nell’ambito del XVII festival organistico “Città di Camaiore”. Il festival è organizzato dal Comune di Camaiore assieme all’associazione “Marco Santucci”, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Ha il patrocinio della Diocesi di Lucca e della Parrocchia di Camaiore. Anche quest’anno è dedicato alla memoria di Don Angelo Bevilacqua, per oltre 50 anni punto di riferimento per la città.

Giulia Biagetti si è diplomata in pianoforte ed in Organo e Composizione organistica. Ha studiato musica corale e composizione con Marino Pratali e Gaetano Giani Luporini. È organista titolare della Cattedrale di Lucca e del Coro della Cattedrale, la Cappella “S. Cecilia”, un complesso corale di prestigiosa tradizione, col quale collabora ormai da oltre trent’ anni. In qualità di docente ha insegnato rgano e canto gregoriano all’istituto musicale   “L. Boccherini”  di Lucca, pianoforte ed organo presso la scuola Diocesana di Musica “R. Baralli” e presso il Seminario Arcivescovile Diocesano.  È stata inoltre titolare della cattedra di organo alla Civica scuola di musica di Capannori (LU). Come solista ha al suo attivo un’attività concertistica di rilievo, con recital tenuti in Italia e nel resto d’Europa.
    
Programma: J. E. Eberlin (1702-1762) Toccata Tertia: H. Scheidemann  (1596–1663) Fantasia sul corale “Jesus Christus unser Heiland”; S. Scheidt (1587-1654) Cantio Sacra “Warum  betrübst du dich mein Herz”; J. Pachelbel (1653–1706) Partite su “Alle Menschen müssen sterben”; J. S. Bach (1685–1750) Fantasia e fuga in sol minore (BWV 542), “Vater unser im Himmelreich” (variante), “Herr Jesu Christ, dich zu uns wend” (BWV 709); J. L. Krebs (1713-1780) Preludio e fuga in Re maggiore.

Biglietto: 5 euro, biglietteria aperta dalle 20. Il prossimo concerto del festival è mercoledì 15 agosto. Ad esibirsi sarà  Matthias Jacob. Info su www.myspace.com/camaioreorganfestival e sulla pagina fan di facebook “Camaiore organ festival”.

Il Festival Organistico di Camaiore, è un evento musicale di grande rilievo internazionale. La manifestazione ha al suo centro l’organo della Chiesa della Badia, inaugurato nel 1995. L’organo è costruito per eseguire al meglio la musica barocca e quella di Bach in particolare, ed è uno dei pochi in Italia ad avere caratteristiche simili. I concerti, di altissimo livello, sono spesso accompagnati da incontri introduttivi, e nell’ambito della manifestazione sono stati organizzati molti convegni di musicologia. Il festival, oltre ad approfondire i temi della musica organistica barocca, è attento alla contemporaneità: diversi compositori italiani hanno scritto appositamente per l’organo della badia dei brani che saranno raccolti in un CD dedicato alla musica contemporanea e sperimentale per organo. Il festival è infine un importante momento formativo. Dal 2001 è stata attivata una master-class per organisti che ha tra gli altri suoi scopi quello di selezionare un allievo che parteciperà come esecutore all’edizione successiva del festival.

Gallery:

Details:

in macchina: da Lucca A11/12 uscita Viareggio Camaiore, seguire quindi le indicazioni per Camaiore.
in autobus servizio regolare da Lucca

Andrea Roncoli
Ufficio Cultura del Comune
0584 986334
cultura@comune.camaiore.lu.it
Associazione Musicale “M.Santucci”, via
delle Muretta 35, 55041 – Camaiore (LU).
E-mail: maurus1958@virgilio.it; giuliabiagetti@libero.it

Assessorato Alla cultura del Comune di Camaiore
Associazione Musicale “Marco Santucci”
in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

La prima edizione del Festival risale al 1996. Negli anni successivi, oltre all’organo della Chiesa della Badia, sono stati disponibili per i concerti del festival anche quello della Chiesa del Suffragio e quello della Chiesa Collegiata.
Nelle prime tre edizioni del festival è stata eseguita l’opera omnia di Bach. Tra le esecuzioni degne di particolare nota si possono ricordare quella di H. Metzger dell’Arte della Fuga di Bach, quella di M. Radulescu che ha eseguito la terza parte della Klavierübung-Orgelmesse- di Bach, quella di B. Gfrerer che ha presentato l’integrale di Mozart e quella di Giulia Biagetti che ha dedicato un programma ai concerti per organo e orchestra di Haendel. Direttori artistici del festival sono Don Angelo Bevilacqua, Lorenzo Ghelmi e Giulia Biagetti, che oltre ad essere una grande esecutrice (è organista della Cattedrale di Lucca e del Coro della Cattedrale) è la presidente dell’Associazione Musicale “Marco Santucci”.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Camaiore
Comune:
Camaiore
Tipologia evento:
musica