L'edificio, a pianta quadrata, si sviluppa su due piani, più la cantina seminterrata e la soffitta. Il tetto è a padiglione con manto in
tegole marsigliesi. Il prospetto principale è quello orientato ad est. Su di esso, al piano terra, grandi portefinestre, che si aprono su finti balconi, sono riquadrate in cemento e sudddivise da pilastrini a sezione quadrata. L' architrave è decorato al centro da fruttiere realizzate in ceramica colorata. Piastrelle in maiolica policroma decorano anche la porta d'ingresso principale, caratterizzata anche da una semisfera in pietra dura posta nella fascia maiolicata che sormonta l'architrave.
Le aperture del primo piano sono decorate con gli stessi motivi in cemento di quelle del piano terra e si inseriscono, in alto, nella fascia sottogronda realizzata ancora in maiolica policroma che riproduce disegni allegorici.
L'edificio è oggi sede del pensionato delle suore dorotee e non è visitabile all'interno.