grafico grafico

Abitato etrusco di Bora dei Frati

frame-info-top

Informazioni

Contatti: Museo archeologico Bruno Antonucci
Epoca: Fine IV secolo a.C., III secolo a.C.
Frazione / Località: Pietrasanta
Comprensorio: Versilia
frame-info-bottom
Tra il IV e il III secolo a .C., a seguito dei nuovi equilibri che si creano nel comprensorio apuo-versiliese per l'arrivo dei Liguri e per i sempre più pressanti interessi di Roma nella regione, gli insediamenti etruschi si dispongono sulle alture che orlano e dominano la pianura versiliese. Le comunità etrusche, così, mantengono un duplice controllo sul versante costiero, dove hanno sede gli scali dei traffici marittimi, e sul retroterra montano, svolgendo il ruolo di intermediari nei rapporti commerciali con i Liguri.
La collina di Bora dei Frati, che sovrasta il terrazzo alluvionale del fiume Versilia, è sede di un villaggio sorto alla fine del IV secolo a .C. e abbandonato nella seconda metà del III secolo a.C., nel momento in cui si acuiscono i contrasti diretti tra Roma e i Liguri.
(testo di FABIO FABIANI)
Pietrasanta
Resti non visibili; i materiali sono conservati presso il Museo Archeologico Versiliesi Bruno Antonucci a Pietrasanta.
Il villaggio occupava un'area pianeggiante sul versante a mare del colle, poco sotto la sommità. Un potente muro in grossi blocchi di scisto e pietre calcaree conteneva il terrazzo in cui, tra le altre strutture, è stata riconosciuta e indagata una capanna. Questa risulta realizzata appoggiando direttamente sulla roccia della collina, opportunamente regolarizzata, uno zoccolo in pietre, su cui posava l'elevato in materiale ligneo rivestito di argilla; la scarsa presenza di tegole e coppi lascia supporre che anche la copertura fosse in materiale deperibile. All'interno, la capanna era attrezzata con una banchina perimetrale in cui era ricavata la cavità per un focolare. Varie attività domestiche risultano attestate dai materiali rinvenuti negli strati di crollo: fuseruole, rocchetti e pesi da telaio documentano attività di filatura e tessitura, confermata dal rinvenimento di semi di lino; macine e macinelli, un cucchiaio di legno e un grande vaso contenente semi di fava testimoniano inoltre la preparazione domestica dei cibi. La presenza di ceramiche a vernice nera di produzione laziale ed etrusco-settentrionale e di anfore commerciali, provenienti dall'Etruria meridionale, dall'area campano-laziale e da Marsiglia, testimoniano i rapporti con gli scali costieri. La situazione di benessere economico è sottolineata anche dalla presenza di una moneta d'argento, con il tipo dell'ippocampo, per cui è stata ipotizzata un'emissione pisana, e di cui tre altri esemplari sono stati rinvenuti nel contemporaneo insediamento di Romito di Pozzuolo in Lucchesia. La capanna, e con essa il villaggio, risultano abbandonati, senza tracce di distruzione violenta, entro la seconda metà del III secolo a.C.
  • PARIBENI E., STORTI S., VAGGIOLI M. A., Bora dei Frati (Pietrasanta), in E. Paribeni (a cura di) Etruscorum ante quam ligurum. La Versilia tra VII e III sec. a.C., Pontedera 1990

Scopri altre attrazioni vicino a Abitato etrusco di Bora dei Frati

Vedi tutto
Preferenze cookie
0