grafico grafico
frame-info-top

Informazioni

Stagione consigliata: Tutta la stagione
Epoca: VII secolo a.C
Frazione / Località: Pietrasanta, località Baccatoio
Comprensorio: Versilia
Contatti: Museo Archeologico Versiliese “Bruno Antonucci”
Telefono: 0584 7951 (Comune di Pietrasanta)
frame-info-bottom
La Valdicastello, situata nella parte centrale della Versilia, è caratterizzata da una grande varietà morfologica: attraversata dal torrente Baccatoio, è dominata dal massiccio del monte Lieto (m 1016 s.l.m.), mentre colline gradatamente più dolci la fiancheggiano fino allo sbocco in pianura del corso d'acqua. La consistente documentazione archeologica ci offre l'opportunità di seguirne le complesse vicende umane in un arco di tempo che va dalla preistoria fino all'alto medioevo.
La presenza di ricchi giacimenti di rame ha attirato il popolamento in questo distretto fin dall'età dei metalli, quando genti dell'Eneolitico seppelliscono i loro morti nella Buca della Gigia e nella Tana della Volpe. L'abitato, che durante le fasi iniziali del Bronzo finale è insediato sulla sommità del monte Lieto, in posizione di controllo degli alti pascoli, tende, in un momento avanzato del Bronzo finale, a scendere ai piedi del monte, su un rilievo collinare in località La Costa. Con l'inizio dell'età del Ferro, attestata dalla chiusura di un ripostiglio di metalli a Colle alle Banche, per lo stimolo esercitato dai traffici costieri, il popolamento si proietta verso la pianura e il mare, come documenta l'insediamento relativo alla necropoli del Baccatoio. Materiali databili tra l'età arcaica a.C. e l'età tardoantica, rinvenuti presso la pieve di S. Giovanni e S. Felicita, documentano la costante presenza umana fino alle soglie dell'alto medioevo.

(testo di Fabio Fabiani)
Pietrasanta, località Baccatoio
Resti non visibili; i materiali risultano dispersi.
I materiali archeologici sono conservati nel Museo Archeologico Versiliese “Bruno Antonucci” di Pietrasanta.
Nel 1861, durante i lavori di costruzione della linea ferroviaria Genova-Roma, fu individuata una necropoli situata allo sbocco a valle del torrente Baccatoio. Dello scavo rimangono oggi solo la descrizione dei corredi e due tavole di disegni realizzati dall'erudito Salvatore Bongi, testimone oculare del recupero, mentre i materiali risultano dispersi. La necropoli comprendeva oltre cinquanta tombe a cassetta, contenenti il cinerario e oggetti di corredo. Il cinerario, a corpo sferico su piede e con alto collo, trova strette analogie con quelli rinvenuti nella necropoli ligure di Chiavari. Anche i bronzi dei corredi, quali armille a filo ritorto e di verga aperta, catenelle multiple con pendenti piriformi, rasoi lunati, mostrano notevoli affinità con i corredi di Chiavari.
Non resta traccia dell'insediamento a cui l'area sepolcrale è riferibile. La necropoli sembra esaurirsi entro la fine del VII secolo a.C., quando nel territorio si fanno sempre più sensibili le manifestazioni di acculturazione in senso etrusco
  • MAGGIANI A., Baccatoio (Pietrasanta), in PARIBENI E. (a cura di) Etruscorum ante quam ligurum. La Versilia tra VII e III sec. a.C., Pontedera 1990
Preferenze cookie
0