Il nome Cacciucco deriva dal turco "kuciuck", che significa minuto, piccolo; in questa zuppa di pesce povero, infatti, si mescolano ingredienti diversi, tutti ridotti in piccoli pezzi. Esistono diverse varianti, le più celebri sono quelle di Livorno e di Viareggio.Il cacciucco livornese ha un sapore più deciso, quello di Viareggio è più leggero, si prepara con il pesce di sabbia, non si usa il soffritto e il pesce è tutto diliscato. Di seguito la versione viareggina.
Ingredienti
- 2 kg di pesci e molluschi puliti;
- 600 g di pomodori pelati;
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 peperoncino piccante;
- 1 bicchiere di vino bianco;
- 2 l di brodo di pesce;
- q.b. olio extravergine d’oliva;
- q.b. sale e pepe.
Procedimento
Procurarsi una varietà a scelta di pesce, molluschi freschi (polpo, seppie, moscardini, scorfano, gallinella, rana pescatrice ecc.) e pulirli con cura, così da ottenere 2 kg di prodotto al netto degli scarti.
Tagliare a pezzetti piccoli i molluschi e farli rosolare all’interno di un capiente tegame con un trito di aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Sfumarli con il vino bianco e unire i pomodori pelati tagliati a cubetti.
Unire anche il concentrato di pomodoro diluito in poca acqua e proseguire la cottura della zuppa aggiungendo alcuni mestoli di brodo, da preparare utilizzando gli scarti del pesce.
Lasciare cuocere la zuppa per circa un’ora, dopodiché unire anche i pesci tagliati e pezzi di media dimensione e proseguire la cottura per 20 minuti. Il cacciucco è ideale da servire caldo.





