Progetto finanziato da:

Carnevale di Viareggio 2024

Carnevale di Viareggio 2024 / Viareggio Carnival

Viareggio è la capitale del Carnevale italiano con i grandi Corsi Mascherati sui Viali a mare. Per tutto il mese di febbraio la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali.
I corsi mascherati
Il triplice colpo di cannone è il segnale inequivocabile che a Viareggio inizia la festa. Sparato dal mare dà, ogni volta, il via alla sfilata dei carri. Come per magia i giganteschi mascheroni prendono vita tra movimenti, musica e balli con uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante ed affascinante, concentrati in un mese unico di grandi festeggiamenti.

Gallery:

Details:

Dal 1873 la più grande manifestazione folcloristica
La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, nel cuore della città vecchia, è datata 1873. Fu la prima edizione del grande spettacolo che è oggi il Carnevale di Viareggio. L’idea di una sfilata per festeggiare il Carnevale sbocciò tra i giovani della Viareggio bene di allora che frequentavano il caffè del Casinò. Era il 24 febbraio 1873 e si pensò ad una sfilata per il giorno successivo, Martedì Grasso. Da quel primo nucleo si è sviluppato il Carnevale di Viareggio così come oggi è conosciuto: evento spettacolare tra i più belli e grandiosi del mondo. La fama del Corso Mascherato di Viareggio è cresciuta di pari passo con la crescita delle dimensioni dei carri allegorici. Sul finire del secolo comparvero in sfilata i carri trionfali, monumenti costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori locali ed allestiti da carpentieri e fabbri che in Darsena lavoravano nei cantieri navali. Grazie al trasferimento del circuito delle sfilate dalla Via Regia alla Passeggiata a mare, all'inizio del Novecento, lo spettacolo del Carnevale di Viareggio poté godere di un palcoscenico straordinario, quanto spazioso che stimolò la fantasia e la creatività dei Maestri carristi.  Neppure la prima guerra mondiale riuscì a distruggere la manifestazione. Che si fermò, ma poi riprese i suoi festeggiamenti.

Information:

Email:
fondazione@ilcarnevale.com
Telefono:
0584 58071
Comune/Località:
Viareggio
Tipologia evento:
corso in maschera
Ingresso:
a pagamento
Periodo di svolgimento:
febbraio
Contatti:
Fondazione Carnevale di Viareggio

Viareggio, Viale a mare