I frati sono cerchi di pasta dolce lievitata e passata nello zucchero, e si dice che il loro nome derivi dalla forma che ricorda le chieriche dei frati. A Lucca, queste deliziose ciambelle si possono acquistare nei banchetti per strada per tutto il mese di settembre, nei giorni delle "Fiere comandate" il 14 (Santa Croce) il 21 (San Matteo) e il 29 (San Michele).
Per evitare che si formi la mollica dura all'interno, i veri frati partono da un impasto più morbido e acquoso di quello del bombolone, interamente lavorato a mano.
Ingredienti
- 50 gr di zucchero
- 500 gr di farina 00
- Olio di semi
- 1/4 di acqua tiepida
- Scorza di 1 limone non trattato
- 3 gr di lievito di birra secco
- 1 pizzico di sale
- 1 litro di olio di semi per friggere
- 100 gr di zucchero per inzuccherare
Procedimento
Setacciare la farina insieme allo zucchero, il lievito, la scorza grattugiata di 1 limone, l’olio a filo e l’acqua a temperatura ambiente. Impastare finché l'impasto risulti morbido e tonico.
Fare una palla e lasciare lievitare finché non è raddoppiata di volume.
Scaldare l’olio in una pentola fonda fino a circa 170° C.
Sul piano di lavoro, lavorare l'impasto in filoncini, sigillarli, immergerli nell’olio e friggere per 3-4 minuti su ciascun lato. Scolarli su carta assorbente e passarli, ancora caldi, nello zucchero semolato.





