 
                                L'opera, collocata sulla facciata della ex-Manifattura Tabacchi di Lucca, alla sinistra dell'entrata, presenta una grossa cornice in pietra intorno a bassorilievo bronzeo raffigurante una donna con corona turrita (l'Italia) attorno a cui si radunano in adorazione uomini (a sinistra), donne (a destra), bambini e lavoratori. Sotto ad esso si trova la lapide con l'epigrafe dedicatoria. Al di sopra del bassorilievo si trova invece un aquila ad ali spiegate in bronzo.
Details:
- SALVAGNINI GIGI, La scultura nei monumenti ai caduti della prima guerra mondiale in Toscana, Firenze, Opuslibri, 1999
Inaugurata durante le celebrazioni del 24 maggio 1923, la Manifattura Tabacchi (da qualche anno chiusa) era allora uno dei più importanti stabilimenti cittadini, luogo di forte presenza operaia e femminile. Come luogo d'aggregazione dette il via anche a un forte movimento rivendicativo, nell'immediato primo dopoguerra.
Marsili, Rita
Manifattura Tabacchi
24 maggio 1923
si da Roma reco l'ulivo e la rosa
venni a voi nell'anno quinquagesimo dell'anno Mille
lavoratori lavoratrici
nelle persone
del Re giusto nepote del Re liberatore
l'uno Vittorio e l'altro
e della sua compagna Regina
figlia di principi sacerdoti e guerrieri
madre di buoni e belli italici figli
chiesi con la voce soave di lei – i vostri figli?
Risposi con la voce di lui ferma e grave
i figli vedranno ciò che i padri – non videro ancora
dai duri sassi cresciuto l'ulivo dagl'irti pruni fiorita la rosa
dalle armi la pace dal lavoro la felicità.
G. Pascoli





