Progetto finanziato da:

L’uomo cosciente e l’arte delle origini: con e dopo Carlo Ludovico Ragghianti

L’uomo cosciente e l’arte delle origini: con e dopo Carlo Ludovico Ragghianti / The conscious man and the art of the origins: with and after Carlo Ludovico Ragghianti

La Fondazione Ragghianti e il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, in occasione del quarantennale del libro di Carlo Ludovico Ragghianti “L’uomo cosciente. Arte e conoscenza nella paleostoria”, pubblicato nel 1981 dall’editore Calderini di Bologna, celebrano la ricorrenza con un convegno internazionale: “L’uomo cosciente e l’arte delle origini: con e dopo Carlo Ludovico Ragghianti”.
Il convegno, a cura di Tommaso Casini, Annamaria Ducci e Fabio Martini, con la collaborazione di Valentina Bartalesi, è in programma dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 nelle sedi di Firenze (Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, 30 settembre) e di Lucca (Fondazione Ragghianti, 1 e 2 ottobre). Al convegno è collegata una mostra virtuale dal titolo “Paolo Graziosi e Carlo Ludovico Ragghianti. Riflessioni, dialoghi ed eredità sull’arte delle origini”, visibile dal 30 settembre sui siti internet delle due istituzioni.

Frutto di una gestazione ventennale, e quasi testamento critico del grande studioso lucchese, la monumentale monografia “L’uomo cosciente” si rivela nevralgica sia per l’innovativa analisi dell’arte preistorica, sia per la volontà di riscattare quel tempo remoto che Carlo Ludovico Ragghianti definiva non “preistoria”, ma “paleostoria”, storia degli “uomini primi”. Nonostante l’originalità che rivestì nel panorama culturale italiano dei primi anni Ottanta, quel volume non ricevette un adeguato riconoscimento. Da tale considerazione è nata l’idea di organizzare un convegno internazionale che possa accendere un riflettore importante sulla figura di Ragghianti e su questo suo “opus magnum”, ma che abbia anche l’ambizione di attualizzarne l’eredità, sviluppandone le intuizioni in una prospettiva interdisciplinare.

In collaborazione con il Lucca Film Festival, il 1° ottobre è in programma la proiezione del documentario di Werner Herzog “Cave of Forgotten Dreams”, capolavoro del regista tedesco a dieci anni dalla sua uscita, dedicato alle pitture e ai graffiti della grotta Chauvet.

Il convegno si svolge con il patrocinio della Regione Toscana e della rivista «Archeologia Viva», e coinvolge numerosi soggetti istituzionali: gli enti promotori, ossia la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca e il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, nelle persone dei rispettivi direttori Paolo Bolpagni e Fabio Martini, e inoltre l’Università IULM di Milano, le Università di Firenze, di Pisa e di Siena, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, l’Università degli Studi di Milano e il Lucca Film Festival – Europa Cinema. 
 

Per accedere al congresso in presenza è necessario prenotare inviando una mail all’indirizzo: artoriginscongress@gmail.com indicando giorno, sessione e orario.
Si ricorda l’obbligo del greenpass.

Information:

Email:
info@fondazioneragghianti.it
Telefono:
0583 467205
Sede / Indirizzo:
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3
Comune/Località:
Lucca
Periodo di svolgimento:
1-2 ottobre 2021
Ingresso:
Su prenotazione
Tipologia evento:
Convegno internazionale

Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3