 
                                Il monumento, posizionato al centro della piazzetta centrale di Santa Maria del Giudice, ha un basamento a gradoni concentrici, con un corpo verticale con epigrafe dedicatoria, sormontato da un gruppo marmoreo raffigurante una pietà (una vittoria alata che sorregge nelle sue braccia un soldato morente).
Il monumento fu inaugurato nella piazza del piccolo paese ai piedi dei monti che dividono Lucca da Pisa dopo che, nel giugno 1922, fu concessa l'occupazione del suolo pubblico su cui poggia (piazza dell'Osteria). L'opera fu ideata in memoria dei caduti della prima guerra mondiale. Passata poi la Seconda Guerra Mondiale, solo il 3 settembre 1991, in occasione dell'inaugurazione del cippo ai partigiani e civili uccisi dai tedeschi a S. Maria del Giudice (nella giardino adiacente alla piazza), al monumento fu inserita una lapide con i nomi dei caduti nel secondo conflitto mondiale. In seguito si aggiunse sul marciapiede la scritta con i sassi "pace fra i popoli".
Gallery:
Details:
Comitato locale pro-monumento
3 settembre 1922
caduti per la patria
nella guerra di redenzione
negli anni 1915-16-17-18
il popolo di S. Maria del Giudice
riconoscente
3 Settembre 1922
(seguono nomi)
Caduti in guerra e
per cause di guerra
1940 1945
(seguono nomi)










