 
                                Il monumento scultoreo, insieme all’ex edificio scolastico,è dedicato al ricordo dei Caduti di entrambe le guerre. L’opera è composta da una statua di eroe in piedi poggiante su di un basamento che simula dei massi rocciosi. Il Fante ritratto nell’atto di lanciare una bomba, con ansia disperata e fiera, stringe, serrato al petto il drappo tricolore, in una estrema accanita difesa. In basso, di fronte alla roccia, si nota una targa con i nomi dei Caduti di entrambe le guerre, collocata successivamente per onorare anche i Caduti della seconda guerra.
Gallery:
Details:
- Archivio Comune di Minucciano, lettera prot. n° 4809, 9 agosto 2004.
- Il popolo di Garfagnana esalta i suoi figli che dettero la vita per la Patria, in “Il Popolo Toscano”, X, 272, martedì 13 novembre 1929, prima edizione.
- Gramolazzo ha inaugurato solennemente il Monumento ai suoi Caduti e l’edificio scolastico. Giornata di gloria e patriottismo, in La Garfagnana XLVIII 46 14 Novembre 1929 Castelnuovo Garfagnana; Il Monumento ai Caduti e il fabbricato scolastico di Gramolazzo, in “Il Popolo Toscano”, X, 296, martedì 10 Dicembre 1929, seconda edizione.
Il blocco di marmo, regalato dalla S.M.N.C., difettoso, si spezzò durante la lavorazione, e la stessa Società Marmifera ne donò un altro.
Il monumento è stato restaurato nel 2003 dall'Amministrazione Comunale di Minucciano.
Il bozzetto del Fante è opera dello scultore Baccelli.
Comitato pro monumento.
Il monumento fu inaugurato ufficialmente il 10 novembre 1929.
A chi visse e morì
per la patria
Nella lapide appoggiata al monumento:
Gramolazzo ai suoi caduti
1915-1918
Bertolai Adalgiso
Bunardi Daniele
Luscenti Daniele
Garzanotti Giovacchino
Folini Luigi
1940-1945
Ghilardi Silvestro
Minucciani Aldo
Montanelli Giuseppe
Pacini Domenico
Sacchi Aurelio
Lusenti Quinto
Giannetti Renato









