Progetto finanziato da:

Monumento ai Caduti di San Donnino

Monumento ai Caduti di San Donnino / Monument to the Fallen of San Donnino

Cippo in onore dei Caduti di entrambe le guerre, realizzato in pietra rossa di provenienza locale, con nucleo cementizio. Il cippo è sovrastato da una croce marmorea e, sul fronte del monumento, dentro una nicchia, è apposta la lapide. Nella parte superiore della targa compaiono gli ornamenti militari, due fucili incrociati e un elmetto, mentre al centro campeggia l’iscrizione celebrativa.
Il cippo poggia su un basamento alle cui estremità compaiono quattro piccoli cippi in pietra ed è delimitato da una cancellata metallica.

Gallery:

Details:

  • Archivio Ancr Lucca, lettera del presidente della sezione ANCR di Camporgiano a Michelangelo Chiapparini presidente ANCR di Lucca, 15 agosto 1858.
  • Archivio Ancr Lucca, lettera di Michelangelo Chiapparini presidente ANCR di Lucca a Italo Orsi presidente della ANCR sezione di Piazza al Serchio, n° 3688/58, 6 settembre 1958.
  • Archivio Ancr Lucca, lettera di Italo Orsi presidente della ANCr sezione di Piazza al Serchio  Michelangelo Chiapparini presidente ANCR di Lucca, 18 settembre 1958.
  • Archivio Ancr Lucca, lettera di Michelangelo Chiapparini presidente ANCR di Lucca a Italo Orsi presidente della ANCR sezione di Piazza al Serchio,  n° 3778/58, 23 settembre 1958.

La tipologia dell’opera, cippo sormontato da croce, con lapide celebrativa apposta sul fronte del monumento, presenta molte analogie con il cippo di Cogna (Piazza al Serchio). L’autore, o la ditta esecutrice dei due cippi potrebbe essere la stessa, oppure si può ipotizzare che il cippo di San Donnino, di precedente esecuzione, possa essere stato utilizzato come modello per il monumento della vicina frazione di Cogna.

L'autore del monumento è sconosciuto.

Negli anni ’50 si costituì un comitato paesano formato dai cittadini della parrocchia di San Donnino. Il comitato seguì le fasi di realizzazione del monumento e appose la propria firma sulla lapide celebrativa.

Realizzato nel 1958, fu inaugurato il 15 agosto dello stesso anno.

Guerra 1915-1918
Domenichetti Remoaldo
Egali Luigi
Giannotti Nello
Vanni Teodoro

1940-1945
Militari caduti e dispersi
Benelli Placido
Vanni Dino
Bartolomei Antonio
Vannozzi Amerigo
Salotti Armando
Crudeli Giovanni
Masoti Cesare
Carnicelli Delfo
Fusai Dionino
Vergai Giuseppe

Civili caduti e dispersi
Bertoni Telesfero
Bertei Giovanni
Giannotti Augusto
Novarina Secondo
Regali Francesco
Poli Silvio
Carnicelli Vincenzo
Bartolomei Chiara
il popolo della parrocchia di S. Donnino
Q.M.P. 15.8.1958

War 1915-1918
Domenichetti Remoaldo
Egali Luigi
Giannotti Nello
Vanni Teodoro

1940-1945
Fallen and missing military
Benelli Placido
Vanni Dino
Bartolomei Antonio
Vannozzi Amerigo
Salotti Armando
Crudeli Giovanni
Masoti Cesare
Carnicelli Delfo
Fusai Dionino
Vergai Giuseppe

Civili caduti e dispersi
Bertoni Telesfero
Bertei Giovanni
Giannotti Augusto
Novarina Secondo
Regali Francesco
Poli Silvio
Carnicelli Vincenzo
Bartolomei Chiara
the people of the parish of St. Donnino
Q.M.P. 15.8.1958

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Frazione / Località:
Piazza al Serchio
Sede / Indirizzo:
Via Umberto I, San Donnino
Località:
San Donnino
Comune:
Piazza al Serchio
Ingresso:
gratuito
Orario di apertura:
sempre aperto
Stagione consigliata:
tutta la stagione

Via Umberto I, San Donnino