 
                                Il monumento scultoreo, in pietra serena, è dedicato al ricordo di 30 giovani rimasti uccisi sui vari fronti nei due conflitti mondiali. L’opera è composta da vari blocchi e lapidi: su uno dei blocchi è apposta una lastra sulla quale è scolpito un fante, con zaino e fucile sulle spalle. Dietro il fante è piantato un ulivo, simbolo di pace, mentre di fianco c’è un altro blocco, più piccolo e di forma cubica, che funge anche da vaso da fiori, sul quale sono apposte due lapidi a ricordo dei Caduti della prima e seconda guerra mondiale. Di fronte al monumento c’è una lampada.
Gallery:
Details:
- Sillicagnana, statua dei caduti collocata nella piazza centrale, in “La Nazione”, 136, 132, mercoledì 18 maggio 1994.
- A Sillicagnana una lapide ai caduti, in “La Nazione”, martedì 23 agosto 1994.
- Un monumento a Sillicagnana in onore dei caduti in guerra, in “La Nazione”, sabato 17 settembre 1994.
L’opera è firmata e datata: “Studio di architettura, scultura e ornato Paolo Donnini 1994".
L'opera fu commissionata da un comitato paesano sorto appositamente per seguire le varie fasi di realizzazione del monumento.
Realizzato nel 1994, il monumento fu solennemente inaugurato il 21 agosto 1994.
ai suoi
caduti
guerra 1940-1945
Serg. Alp. Luca Guidi
” Giuseppe Fanani
”ADRIANO Favalli
” Elio Favalli
” Matteo Da Costa
” Arturo Franchini
“ Carlo Franchini
Bers Guido Ghini
Carab Luigi Marcolini
Fante Dino Satti
” Nello Satti
Part Antonio Da Costa
Civile Daniele Da Costa
Rodolfo Guidi
” Silvio Satti
P.C.S Giuseppe Biagioni
Guerra 1915 -1918
Cap. Ferrarino Ferrari
Ten. Michelangelo De Lucia
Ten. Med. Mario Satti
S. Ten. Enrico De Lucia
Cap. Le Nicodemo Dominici
Sold. Luigi Vanni
“ Angelo Franchini
“ENRICO Fanani
“ Giuseppe Pieroni
“ Riccardo Satti
“ Luigi Satti










