Il Museo della Memoria ha sede nel capoluogo di Borgo a Mozzano, e la sua costituzione risale al 1995, con le prime proposte per la formazione di un Comitato per il Recupero e la Valorizzazione delle fortificazioni della Linea Gotica presenti e ben conservate sul territorio. Il museo va inteso come il completamento alla visita dei percorsi lungo le fortificazioni costituite da gallerie, bunker e piazzole di tiro scavate nella roccia.
Nel Museo sede è collocata anche la raccolta archeologica che documenta la storia antica del territorio comunale di Borgo a Mozzano. Sono esposti reperti, in prevalenza liguri ed etruschi, provenienti dal territorio, una documentazione grafica della via Clodia che indica i principali siti archeologici ed inoltre la ricostruzione e assemblaggio di animali selvatici e domestici della fauna locale, ed infine una collezione di minerali. Per la parte del museo dedicato alla memoria, gli oggetti esposti sono testimonianze legate alla vicenda bellica e quasi tutti provengono da donazioni di privati cittadini.
Su richiesta, vengono organizzate visite guidate alle numerose fortificazioni della Linea Gotica recuperate dal Comitato e ai principali monumenti del territorio (Ponte del Diavolo, pievi ,conventi, romitori e fortificazioni della Repubblica Lucchese).















