Il museo nasce in seguito al grande successo che accompagna da decenni il Salone annuale dei fumetti. Tenutosi per la prima volta nel 1965 a Bordighera, ha dall’anno successivo la sua sede tradizionale a Lucca. Il connubio inscindibile che si è formato tra il mondo del fumetto e la città ha portato alla creazione nel 2004 di un vasto spazio espositivo dedicato all’arte delle nuvole parlanti, nell’edificio appositamente ristrutturato della Caserma Lorenzini. Il museo mette a disposizione una ricca raccolta di rari documenti relativi alla storia del fumetto, ricostruzioni di ambientazioni e personaggi; organizza laboratori per adulti e bambini e mostre innovative. Costituisce, quindi, un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati, un luogo di apprendimento e divertimento essenziale per curiosi di ogni età, occasione di incontro per addetti ai lavori.
Gallery:
Details:
Il museo affronta diversi aspetti del mondo del fumetto per stimolarne la frequentazione da parte di un pubblico variegato, costituito da persone con interessi, preparazione ed età molto diversificate. La storia del fumetto, dalle origini ai giorni nostri, è illustrata da un vastissimo repertorio documentario che comprende prove di stampa, schizzi, bozze, vere e proprie rarità, consultabili anche attraverso banche dati elettroniche. Percorrendo le sale, è possibile entrare nelle case dei personaggi più amati e vederli riprodotti a grandezza naturale accanto alla narrazione delle vicende del XX secolo che ne hanno accompagnato la nascita. Lupo Alberto guida i visitatori nella scoperta degli aspetti tecnici di questa particolare espressione artistica con l’obiettivo di ampliarne non solo il consumo, ma anche la produzione. Per i più piccoli, anche in età prescolare, sono stati previsti laboratori didattici nei quali un ambiente ipercolorato e stimolante facilita il primo contatto con i fumetti e consente loro di sprigionare la propria creatività. Mostre e convegni internazionali caratterizzano la vivace attività di un museo in continua evoluzione: dal carattere assolutamente originale le recenti “Quando il West arrivò a Lucca" con centinaia di tavole originali di grandissimi artisti del fumetto, "Copertinando", viaggio nelle illustrazioni delle copertine dei libri Mondadori, "Quando Lucca diventò un Fumetto" dedicata a Lucca e alle sue bellezze, "Caricaaa!" dedicata al Corriere dei Piccoli, la mostra-evento legata alla pubblicazione del volume "Diari Illustrati Senza Eroi" , "Vignettando" tra vino e Fumetti, "Eterna Artemisia" in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, oltre che mostre personali dedicate a singoli illustratori.
Manoscritti, disegni, prove di stampa, ricostruzioni tridimensionali
Information:
piazza S. Romano, 4








