Progetto finanziato da:

San Piero in Campo

San Piero in Campo / Saint Piero in Campo

La pieve di San Piero in Campo è situata ai piedi del castello di Montecarlo. L'edificio, tra i primi menzionati nei documenti altomedievali lucchesi, è caratterizzato dalla presenza di uno tra i campanili più antichi dell'intera diocesi di Lucca.
La pieve è stata completamente ricostruita nel XII secolo e nuovamente riedificata in seguito alla distruzione trecentesca del borgo.

Gallery:

Details:

In epoca medievale la chiesa di San Piero in Campo, isolata da centri abitati, estendeva la sua giurisdizione su un ampio territorio ed andò progressivamente agglomerando intorno a sé il nucleo di un insediamento andato distrutto nel Trecento. Il campanile costituisce oggi la parte più antica dell'intero complesso ed è riconducibile, sulla base di un confronto con altre costruzioni lucchesi – quali San Martino in Ducentola di Capannori o San Giovanni e Santa Reparata di Lucca – all'epoca altomedievale. L'attuale chiesa, rimasta pressoché intatta dal XIV secolo, presenta una struttura a tre navate dotata di un'unica abside. La facciata è dotata di una serie di archetti ciechi di coronamento e di una loggetta posizionata sopra il cornicione. Tra i pochi interventi costruttivi realizzati in epoca moderna, è da segnalare il rialzamento del campanile a laterizi coperti da uno strato di intonaco oggi mal conservato. Da notare, infine, il fonte battesimale cinquecentesco conservato all'interno della pieve. La pieve di San Piero in Campo è documentata per la prima volta nell'anno 846.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Montecarlo, località S. Piero in Campo
Fondazione:
VII secolo

Montecarlo, località S. Piero in Campo

Correlati: