Torna a Palazzo Mediceo, da giovedì 18 a domenica 21 agosto, “Trame d'estate” il Festival che propone incontri con i grandi protagonisti della letteratura e del giornalismo. Un evento giunto alla decima edizione, forte di programmi che, di anno in anno, hanno portato a Seravezza grandi nomi della critica, del mondo dell'editoria e della letteratura, facendo di questo angolo di Versilia uno spazio di riflessione e confronto su tematiche di grande interesse e di attualità.
L'edizione alle porte conferma la qualità maturata negli anni, con l'organizzazione di ben nove incontri in quattro giorni con protagonisti Nicola Dal Falco, Alessandro Sallusti, Luca Palamara, Roberto Bernabò, Massimo Galli, Lorella Bertoglio, Giampaolo Simi, Tiziana Ferrario, Agnese Pini, Daniela Marcheschi, Luisa Marinho, Antunes Paolinelli, Walter Rinaldi, Guido Conti, Francesco Recami, Marco Vichi.
Il festival è organizzato dal Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini con la partecipazione della Fondazione Dino Terra, il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Seravezza, Fondazione Terre Medicee e Biblioteca comunale “Sirio Giannini”, la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del tricentenario della nascita di Giuseppe Baretti, del Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari, della Libreria Ticinum, della Cooperativa Letteraria di Torino, del Muttley's Group Versilia. Si avvale inoltre del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Banca di Credito Cooperativo Versilia, Lunigiana e Garfagnana, di Lucca Promos, The Lands of Giacomo Puccini, Fantasy World Viaggi e Stazione di servizio ALA di Pietrasanta. La direzione artistica è affidata allo scrittore Guido Conti e a Chiara Tommasi, presidente del Centro Studi Sirio Giannini.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e si terranno nel giardino mediceo. In caso di maltempo si svolgeranno presso le Scuderie Granducali.







