Progetto finanziato da:

Villini Chizzolini

Villini Chizzolini

Il progetto dei villini, firmato dall'architetto lucchese Gaetano Orzali, presenta un'ordinata architettura classica caratterizzata da un impianto che si sviluppa su due piani e connotato da eclettici prospetti nei quali l'ornamento ceramico costituisce l'elemento innovativo in sintonia con la moda del tempo. Emblematico, a questo proposito, l'allestimento decorativo del villino identificato da una sequenza di pannelli ceramici che rappresentano caravelle sul mare. Le figure sono tratteggiate da una forte linea di contorno, secondo i diktat della grafica modernista propria delle Fornaci Chini di Borgo San Lorenzo. L'edificio è una residenza privata e non è visitabile all'interno.

Gallery:

Details:

  • GIUSTI MARIA ADRIANA, Viareggio 1828-1938. Villeggiatura, Moda, Architettura, Idea Books, Firenze 1989.

Nel 1910 l'ingegnere Antonio Chizzolini, imprenditore di Milano, acquista un cospicuo lotto di terreno che dal viale Carducci arrivava fino all'attuale via Buonarroti. I villini, inizialmente gemelli, sono stati col tempo trasformati. In particolare, l'edificio a nord è stato ampliato di un piano dallo stesso Chizzolini quando, nel 1913, viene costruito, sempre su progetto dell'Orzali, l'hotel Imperiale.
(fonte: Alessandra Belluomini Pucci-Centro Studi Cultura Eclettica Liberty e Déco)

Information:

Frazione / Località:
Viareggio
Datazione edificio:
1910
Comprensorio:
Versilia

Via Firenze, viareggio