“Pietrasanta in concerto” è un festival di musica internazionale nato nel 2006 e divenuto uno dei principali eventi culturali della Versilia. Sotto la direzione artistica di Michael Guttman, il festival propone da sempre una selezione di acclamati musicisti internazionali, in un mix unico di musica orchestrale e da camera, di giovani e di affermati solisti, di concerti all’aperto nella Piazza del Duomo e all’interno del Chiostro di Sant’Agostino.
Il tema che guida la settima edizione, quest’anno, è la famiglia di artisti: storicamente sono molte; dai coniugi Shumman, ai fratelli Mendelssohn ai Jackson Five, e più che altrettante ne saranno presentate in queste 9 serate musicali.
Inizio spettacoli ore 21.30.
Details:
Venerdì 26 Luglio – Mozart in Famiglia (Chiostro)
Duo Lechner Tiempo, i pianisti argentini, Sergio Tiempo e Karin Lechner, fratello e sorella, luna e sole, yin e yang, quattro mani che suonano all’unisono. Ai due artisti si unirà la figlia di Karin Lechner, Natasha Binder, un fenomeno di soli dodici anni.
Con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, direzione: Toby Hoffman.
Mozart: Concerto per 2 pianoforti / Concerto per 3 pianoforti / Ouverture de La Clemenza di Tito.
Sabato 27 Luglio – Giovanni Sollima e I Turchini & Antonio Florio (Chiostro)
Il celebre violoncellista e brillante compositore Giovanni Sollima, collaboratore di artisti del calibro di Martha Argerich, Patti Smith e Philip Glass, porta la musica barocca in una nuova dimensione insieme all’ensemble I Turchini diretti da Antonio Florio.
Concerti della Scuola Napoletana per violoncello e archi di Leonardo Leo, Giuseppe de Majo, Niccolò Fiorenza, Giovanni Sollima.
Domenica 28 Luglio – Rendez-vous a Salisburgo (Chiostro)
Pinchas Zukerman, una leggenda vivente del violino, che incarna la perfezione, in trio con sua moglie Amanda Forsyth, violoncellista sensuale, radiosa e intelligente e la pianista Angela Cheng medaglia d’oro del concorso Arthur Rubinstein.
Trio di Beethoven, Kodaly et Mendelssohn.
Lunedì 29 Luglio – Carta bianca a Pinchas Zukerman (Chiostro)
Pinchas Zukerman, violino e direzione dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, sempre in famiglia e con la complicità di Amanda Forsyth al violoncello.
Concerti della grande famiglia dei Bach (padre e figlio), Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart.
Martedì 30 Luglio – Salvatore Accardo, il ritorno del Paganini contemporaneo (Chiostro)
Con la sua orchestra portafortuna, l’Orchestra da Camera Italiana e i suoi violini di Cremona, Salvatore Accardo, il più grande violinista italiano, propone un dialogo fra le due grandi famigli di liutai: gli Stradivari e i Guarneri. A salire sul palco saranno anche i violinisti Laura Gorna e Eduard Wulfson.
Conferimento del Premio Musica Viva 2013 per un Giovane Talento Italiano da parte di Salvatore Accardo (dopo la vittoria di due pianisti, sarà la volta di un violinista)
Concerti di Vivaldi, Telemann e altri.
Mercoledì 31 Luglio – Il Timbre Russian Accordion Group (Dalla Rocca, con un’ impareggiabile vista sulla Piazza del Duomo)
Timbre Russian Accordion Group, une famiglia di fisarmoniche uniche al mondo, dalla più grave alla più acuta, al servizio dei cinque virtuosi russi nel repertorio classico e folkloristico.
Ingresso libero
Giovedì 1 Agosto
Riposo
Venerdì 2 Agosto – Mario Brunello, l’orgoglio italiano (Chiostro)
Il violoncellista Mario Brunello, l’unico vincitore italiano del concorso Cajkowskij a Mosca, è diventato motivo di orgoglio per l’Italia intera. Nelle mani di «Super Mario», il violoncello sembra così piccolo, così facile.
Opere di Boccherini, Bach e altri.
Preludio al concerto a cura del gruppo vocale I Profeti della Quinta, con musiche del Rinascimento di Salomone Rossi.
Sabato 3 Agosto – Il trio Maisky! (Chiostro)
Con il Pater Familias Mischa Maisky, l’angelo russo del violoncello – partner privilegiato di Martha Argerich e Gidon Kremer – Sascha e Lily Maisky, formano un trio unito dal genoma del genio musicale. Finalmente a Pietrasanta, in arrivo dal Festival di Verbier!
Opere in duo e trio di Beethoven e Shostakovic.
Preludio al concerto a cura del gruppo vocale I Profeti della Quinta, con musiche del Rinascimento di Salomone Rossi.
Domenica 4 Agosto – Boris Berezovsky, padre e figlia (Chiostro)
Boris Berezovsky, che ha elettrizzato il pubblico l’anno scorso in un folgorante concerto di Shostakovic, ci farà scoprire l’immenso talento di sua figlia Evelyne in un concerto di Chopin, che eseguiranno insieme. L’evento, che dà la certezza di essere testimoni di un momento estremamente emozionante, segna anche il ritorno di un giovane prodigio del clarinetto, l’astro nascente, Dionysis Grammenos.
Con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, direzione Domenico Pierini.
Opere di Chopin, Lutoslawski, Wieniawski, in un programma ideato in onore della Polonia.
(da pietrasantainconcerto.com)
Info:
Comune di Pietrasanta – Assessorato alla Cultura
Tel. 0584-795500
cultura@comune.pietrasanta.lu.it





