Progetto finanziato da:

Ciclo incontri 2013: “Praticare la città. Nascita, storie ed esperienze dell’arte ambientale in Italia”

Ciclo incontri 2013: “Praticare la città. Nascita, storie ed esperienze dell’arte ambientale in Italia” / Incontri 2013: “Praticare la città. Nascita, storie ed esperienze dell’arte ambientale in Italia”

Mercoledì 16 ottobre alle ore 17.30, presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di San Micheletto, si terrà il nuovo appuntamento del ciclo “INCONTRI 2013”, teso ad approfondire i grandi temi dell’arte contemporanea.

L’incontro dal titolo “Praticare la città – Nascita, storie ed esperienze dell’arte ambientale in Italia sarà introdotto dal direttore della Fondazione Ragghianti Maria Teresa Filieri e dalla D.ssa Federica Chezzi.

Ospite d’eccezione Enrico Crispolti, storico e critico dell’arte contemporanea che interverrà sul tema con Massimo Bignardi autore del volumePraticare la città. Arte ambientale, prospettive della ricerca e metodologie d’intervento” (Liquori Editore,2013),presentato in questo appuntamento alla Fondazione Ragghianti.

L’incontro con due protagonisti del dibattito artistico contemporaneo sarà una preziosa occasione di scoperta e di confronto sulla ricca complessità di questo ambito artistico, l’arte ambientale, la cui nascita è stata accompagnata dai pionieristici interventi critici di Enrico Crispolti, che hanno dato vita alle esperienze poi approdate alla Biennale di Venezia del 1976, e la cui evoluzione prosegue con le nuove ricerche proposte da Massimo Bignardi, nella continuità di un approccio storico-critico militante.

Si avrà modo, così, di conoscere significativi progetti e realizzazioni di arte ambientale in Italia e non solo; dalle sperimentazioni proposte a Lucera ai progetti didattici per Siena, agli itinerari per la Valdelsa Fiorentina, legati alla produzione delle ceramiche, fino al Museo diffuso della Costa amalfitana, al Giardino del gigante di Cento (Ferrara) e, non ultime, alle esperienze di Parigi, Caracas, Barcellona.

L’incontro, aperto a tutti, é gratuito.

Details:

ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca

TEL. 0583/467205

info@fondazioneragghianti.it

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

gratuito

Enrico Crispolti storico e critico dell’arte contemporanea è nato il 18 aprile 1933 a Roma, dove risiede e dove si è formato, allievo di Lionello Venturi, dal 1984 al 2005 è stato Professore Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove dal 1986 al 1998, e nuovamente dal 2001 al 2007 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. Precedentemente è stato Docente Incaricato e poi Ordinario di Storia dell’Arte nell’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1966 al 1973, e Aggregato e Ordinario di Storia dell’Arte Moderna nella Facoltà di Magistero e poi di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno, dal 1973 al 1984. Nel 1962-63 ha tenuto un corso sull’arte contemporanea nella Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza, e per alcuni anni, fra fine Settanta e primi Ottanta, ha tenuto lezioni e corsi nella Scuola di Perfezionamento in Storia dell’Arte dell’Università Statale di Milano.

Massimo Bignardi è docente di “Storia dell’arte contemporanea” e di “Arte ambientale ed architettura del paesaggio” presso l’Università di Siena ove, dal 2008 al 2011, è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Storico e critico d’arte contemporanea ha curato l’ordinamento di mostre significative; tra queste “The Modernity of Lyrism” (Stoccolma, 1991); “Transiti mediterranei”(Vienna e Monaco di Baviera, 1995); “Mediterraneo Miró” (Salerno, 2002), “Picasso. La seduzione del classico” (Como, 2005). Per Liguori ha pubblicato Le stanze delMinotauro. Scritture su Picasso (2008 e 2011).

ciclo: INCONTRI 2013

Con il sostegno di:           

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro storico
Sede / Indirizzo:
Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto 3 Lucca
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
letteratura|altro