The next of the series of events entitled “INCONTRI 2013”, with the aim of addressing the currently relevant themes in contemporary art, will take place Wednesday 16 October, 17.30, at the conference hall of the Monumental Complex of the Church of San Micheletto.
The meeting, “Praticare la città – Nascita, storie ed esperienze dell’arte ambientale in Italia” will be introduced by Maria Teresa Filieri, director of the Ragghianti Foundation, and Dr. Federica Chezzi.
Special guest Enrico Crispolti, historian and contemporary art critic, will speak with Massimo Bignardi, author of “Praticare la città. Arte ambientale, prospettive della ricerca e metodologie d’intervento” (Liquori Editore, 2013), presented at this event at the Ragghianti Foundation.
Admission is free and open to public.
Details:
ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
gratuito
Enrico Crispolti storico e critico dell’arte contemporanea è nato il 18 aprile 1933 a Roma, dove risiede e dove si è formato, allievo di Lionello Venturi, dal 1984 al 2005 è stato Professore Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove dal 1986 al 1998, e nuovamente dal 2001 al 2007 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. Precedentemente è stato Docente Incaricato e poi Ordinario di Storia dell’Arte nell’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1966 al 1973, e Aggregato e Ordinario di Storia dell’Arte Moderna nella Facoltà di Magistero e poi di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno, dal 1973 al 1984. Nel 1962-63 ha tenuto un corso sull’arte contemporanea nella Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza, e per alcuni anni, fra fine Settanta e primi Ottanta, ha tenuto lezioni e corsi nella Scuola di Perfezionamento in Storia dell’Arte dell’Università Statale di Milano.
Massimo Bignardi è docente di “Storia dell’arte contemporanea” e di “Arte ambientale ed architettura del paesaggio” presso l’Università di Siena ove, dal 2008 al 2011, è stato direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici. Storico e critico d’arte contemporanea ha curato l’ordinamento di mostre significative; tra queste “The Modernity of Lyrism” (Stoccolma, 1991); “Transiti mediterranei”(Vienna e Monaco di Baviera, 1995); “Mediterraneo Miró” (Salerno, 2002), “Picasso. La seduzione del classico” (Como, 2005). Per Liguori ha pubblicato Le stanze delMinotauro. Scritture su Picasso (2008 e 2011).
ciclo: INCONTRI 2013





