La nuova stagione di prosa del teatro Puccini di Altopascio, prevede otto spettacoli, tra il 19 novembre e il 21 marzo, programmati dall’Associazione Culturale Pinocchio – Idee e Progetti e dal Comune di Altopascio.
19 novembre:
Monica Guerritore, affiancata da Andrea Nicolini, Alessandro Riceci e una band che suonerà dal vivo, presenterà “End of the rainbow”, musical biografico sulla vita di Judy Garland, un grande successo internazionale scritto da Peter Quilter e diretto da Juan Diego Puerta Lopez.
Details:
Sabato 14 Dicembre appuntamento con la grande musica leggera italiana: in occasione del quindicesimo anniversario della scomparsa di Lucio Battisti, la Formula Tre offrirà un tributo al grande cantautore, con un concerto dal vivo.
il 19 dicembre, sarà Veronica Pivetti a calcare il palcoscenico del Teatro Puccini, portando in scena “Mortaccia – La vita è meravigliosa”, divertente spettacolo musicale dalle tinte gotiche in cui la protagonista veste i panni di una sarcastica, candida, moderna morte.
Sabato 18 gennaio si sorriderà in compagnia di Katia Beni e Anna Meacci, interpreti di “Ticket & Tac – divagazioni in pillole semiserie su salute e benessere”.
Nini Salerno e Mauro di Francesco, martedì 28 gennaio, interpretano una divertente commedia scritta e diretta da Diego Abatantuono, in cui una allegra morte cercherà di convincere un cabarettista a farsi “portare via”, raccontandogli come prima di lui se ne sono andati Stanlio e Ollio, Chaplin e Totò.
Tre dei più amati protagonisti della popolare fiction “Distretto di Polizia”, Gianni Ferreri, Daniela Morozzi e Roberto Nobile, martedì 20 febbraio interpretano “Terapia terapia”, esilarante e paradossale commedia sulla vicenda di una coppia in crisi.
“Per non morire di mafia”, la pièce interpretata da Sebastiano Lo Monaco in programma sabato 1 marzo, è stata scritta dal Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, e riporta il teatro alla sua funzione civile ed evocativa suscitando domande e una maggior consapevolezza negli occhi degli spettatori.
Chiude la rassegna Alessandro Haber con “Una notte in Tunisia”, interessante lettura degli ultimi momenti di vita di un uomo capace solo di guardare al passato, un Mister X nel quale non è difficile riconoscere il Bettino Craxi raccontato dal figlio Bobo e da Gianni Pennacchi nel libro “Route El Fawara”.
In cartellone anche uno spettacolo fuori abbonamento: venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, il Teatro Puccini ospiterà Antonio Cornacchione e il suo “Cronache sessuali”, comica rilettura del Rapporto Kinsey sulle abitudini sessuali degli americani.
(Rassegna stampa)
Informazioni
Biglietteria teatro 334 2866997
Associazione culturale “Pinocchio idee e progetti”: tel. 0572 479889, fax. 0572 499871, mail. studiopinocchio2006@alice.it
Comune di Altopascio tel. 0583 21645
Inaugurato nel 1905, il Teatro Puccini è stato per decenni uno dei simboli di Altopascio che ha dietro di se una lunga storia frequentato anche da Giacomo Puccini. Fu chiuso nel 1984 dalla proprietà e destinato a ospitare appartamenti ma venne acquistato dal Comune nel 1995 che in questo modo impedì la scomparsa della struttura avviando in seguito i complessi lavori di restauro. Oggi il teatro è una struttura all’avanguardia con 320 posti di capienza di cui 200 in platea e 120 in galleria, comodi arredi in velluto blu, con bar, camerini, una curvatura del teatro studiata per garantire la migliore acustica e visibilità da tutti i lati, uno spazio scenico modificabile secondo aspetti logistici e tecnologici, diffusione sonora in Dolby Surround e possibilità di proiezioni in 3 D. La sala multifunzionale può essere utilizzata anche per incontri, attività sociali e didattiche per i giovani, meeting e convegni.





