Progetto finanziato da:

“Lucca in musica” – Anteprime

"Lucca in musica" - Anteprime / "Lucca in musica"

L’Associazione Musicale Lucchese, insignita della targa per il 50° anno di attività dal Presidente della Repubblica, presenta, insieme al Teatro del Giglio, il calendario 2014 del festival Lucca in Musica, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Lucar-Bmw.

Il festival fa parte del più ampio calendario annuale dell’AML, che si distribuisce in tutta la provincia e gode di numerose collaborazioni, nonché della mediapartnership di Rai Radio Tre, il canale della musica classica per eccellenza in Italia.

Il programma di Lucca in Musica è poliedrico e ricco di eventi: si apre con due particolari anteprime a fine marzo, per proseguire fino ai primi di giugno con concerti, che si alterneranno tra il Teatro del Giglio, l’Istituto Boccherini e la Basilica di San Frediano, film in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 e conferenze a Palazzo Ducale.

ANTEPRIME

Venerdì 28 marzo alle 18.30 si terrà un incontro di presentazione dei concerti nel bellissimo spazio del Lu.c.c.a. Museum che per l’occasione si apre alla città. Maurizio Vanni, direttore generale del museo, terrà una conversazione sul tema “creatività, tra identità e metamorfosi”.

Sabato 29 marzo, poi, all’Istituto Musicale Luigi Boccherini, alle ore 17, verrà scoperta una targa dedicata a Carol Mac Andrew, prima presidente dell’AML e alle 17:30 saranno consegnate le due borse di studio che l’AML ha istituito in ricordo della signora Mac Andrew.

Details:

I CONCERTI 

Giovedì 3 aprile alle 21 al Teatro del Giglio aprirà il cartellone l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da John Axelrod che eseguirà alcune pagine tratte da “Tristan und Isolde” di Richard Wagner, l’Ouverture-fantasia da “Romeo e Giulietta” di Tchaikovsky e la Sinfonia n°5 in mi minore op. 64, sempre di Tchaikovsky.

Venerdì 11 aprile alle 21 nella Basilica di San Frediano, in occasione del Festival Nazionale del Volontariato 2014, il concerto dell’Orchestra e del coro dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini diretti da Gian Paolo Mazzoli. In programma la Messa a 4 voci di Giacomo Puccini, il Preludio per varii strumenti di Fortunato Magi nella revisione di Herbert Handt e, ancora di Puccini, il Requiem per coro viola e orchestra, trascritto e orchestrato dal maestro Handt.

Il concerto sarà presentato il sabato precedente, 5 aprile, alle 17 nella Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale da Gabriella Biagi Ravenni e Herbert Handt.

Sempre in collaborazione con il Festival del Volontariato, sabato 12 aprile alle 17 al Giglio un concerto speciale, con un’orchestra d’eccezione. Ad esibirsi infatti sarà l’Orchestra Sinfonica Esagramma, che riunisce musicisti professionisti e giovani disabili, accompagnati a fare musica grazie a un interessante programma di musicoterapia. Il concerto fa parte anche del cartellone di “Musica ragazzi”, la stagione che l’AML dedica ai più piccoli.

Mercoledì 23 aprile alle 21 al Teatro del Giglio sarà la volta dell’Orchestra da camera di Mantova con il Trio di Parma, diretti da Enrico Bronzi. In programma la Sinfonia in la maggiore op. 12 n. 6 G508 di Luigi Boccherini, la Danze di Galanta di Zoltán Kodály e il Triplo concerto” in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello, op. 56 di Ludwig van Beethoven.

Il giorno successivo, giovedì 24 aprile alle 10, all’Istituto Musicale Luigi Boccherini, il Enrico Bronzi terrà una masterclass di violoncello in occasione di “Boccherini Open 2014” mentre sabato 26 aprile Herbert Handt e Marco Mangani terranno una conferenza dedicata alle sinfonie di Luigi Boccherini.

Sabato 24 maggio alle 21 al Teatro del Giglio l’attesa esibizione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Alexander Lonquich nella doppia veste di solista e direttore. In programma tutto Mozart: il Concerto n 17 per pianoforte e orchestra in sol maggiore K453, la Sinfonia n 36 in do maggiore K425 “Linz” e il Concerto n 22 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore K482.

Venerdì 6 giugno, sempre alle 21 al Teatro del Giglio, il gradito ritorno dell’Orchestra della Toscana con Giuseppe Albanese al pianoforte e la direzione di Julian Kovatchev e un programma completamente dedicato a Beethoven: l’Ouverture Coriolano in do minore op.62, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore op. 37, la Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92. Il concerto sarà introdotto venerdì 30 maggio dalla conferenza di Giovanni Bietti intitolata Ascoltare Beethoven.

 LE CONFERENZE

Le conferenze sono cinque e si terranno alle ore 17 a Palazzo Ducale.

 Sabato 5 aprile (Sala di Rappresentanza): La Messa a 4 voci di Giacomo Puccini a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Herbert Handt.

Sabato 26 aprile (Sala Mario Tobino): Le Sinfonie di Luigi Boccherini a cura di Herbert Handt e Marco Mangani.

Sabato 10 maggio (Sala Mario Tobino): Metamorfosi, ossia perché le Sinfonie di Haydn sono un centinaio, quelle di Mozart quarantuno, quelle di Beethoven 9 ed altro ancora, un interessante conferenza del giornalista e musicologo Gregorio Moppi.

Venerdì 23 maggio, stavolta alle 18.30 (Sala Accademia 1): TRAZOM: manuale di sopravvivenza. La biografia dell’eterno fanciullo come decalogo per cavarsela nel XXI secolo a cura di Michele Dall’Ongaro.

Venerdì 30 maggio (Sala Accademia 1): Ascoltare Beethoven a cura di Giovanni Bietti.

I FILM

Anche per il 2014 Lucca in musica propone alcuni film in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17.

Venerdì 4 aprile, ore 21.30, Auditorium di San Micheletto: Il concerto di Radu Mihaileanu con Melanie Laurent e Aleksei Guskov.

Mercoledì 9 aprile ore 21.30, Auditorium Fondazione Banca del Monte: A slum symphony di Cristiano Barbarossa.

Martedì 15 aprile, ore 21.30, Cinema Astra: Quartetto Basileus di Fabio Carpi con Hector Alterio e Omero Antonutti.

Venerdì 9 maggio ore 21.30, Auditorium di San Micheletto: Piano forest – Il piano della foresta, un cartone animato di Masayuki Kojima.

Martedì 13 maggio ore 21.30, Cinema Astra: Una fragile armonia di Yaron Zilberman con Christopher Walken e Philip Seymour Hoffman

Associazione Musicale Lucchese
tel. e fax: (+39) 0583 469960
e-mail: info@associazionemusicalelucchese.it

I BIGLIETTI 

Le prevendite iniziano il 1 marzo.

I settore: 20 intero, 18 ridotto*, 13 euro ridotto soci AML e abbonati del Teatro del Giglio

II settore: 18 intero, 15 ridotto*, 10 euro ridotto soci AML e abbonati del Teatro del Giglio

* riduzioni per under 25 e over 65

Concerto 11 aprile – Coro e Orchestra Istituto Boccherini: posto unico 10 euro

Concerto 12 aprile – Orchestra Esagramma: ingresso gratuito

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro Storico di Lucca
Sede / Indirizzo:
Centro Storico di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
festival|musica