Progetto finanziato da:

Teatro Puccini – DOPPIO SOGNO

Teatro Puccini - DOPPIO SOGNO  / Teatro Puccini

La Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Altopascio propongono per la nuova stagione di prosa del teatro Puccini di Altopascio, un cartellone ricco e multiforme: 8 spettacoli, tra il 22 novembre e il 20 marzo, per spaziare tra il classico e il moderno ed incontrare i gusti di un pubblico attivo e variegato.

Giovedì 5 marzo

DOPPIO SOGNO (EYES WIDE SHUT)

testo teatrale tratto dal racconto omonimo di Arthur Schnitzler, celebre anche grazie alla versione cinematografica di Stanley Kubrick.

Scritto e diretto da Giancarlo Marinelli e interpretato da Ivana Monti, Caterina Murino Giorgio Lupano, Rosario Coppolino. Uno spettacolo che terrà costantemente il pubblico in bilico tra sogno e realtà.

Details:

Campagna abbonamenti
conferme dal 20 al 24 ottobre
nuovi abbonamenti dal 27 ottobre al 22 novembre

abbonamenti
platea € 110 rid. € 90
galleria € 90 rid. € 75
speciale scuole € 45

biglietti
platea € 18 rid. € 15
galleria € 15 rid. € 12
speciale scuole € 7

riduzioni
over 65, under 26, speciale scuole (studenti non all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado)

Ad aprire la stagione sabato 22 novembre un classico di Oscar Wilde L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO per la regia di Geppy Gleijeses. L’opera è una critica alla società vittoriana con le sue rigide imposizioni sociali, l’ipocrisia, le buone maniere, il rincorrere l’apparenza, il moralismo formale. Tutti i personaggi, non solo i protagonisti, si esprimono attraverso virtuosismi verbali, battute ciniche e sarcasmo e un grande pregio della nuova versione messa in scena da Geppy Gleijeses è proprio il voler rispettare l’impostazione data dallo stesso Wilde: una recitazione che nello stesso tempo risulta non farsesca e neppure realistica.

Venerdì 12 dicembre un esilarante Lello Arena è il protagonista della commedia per eccellenza di Molière: L’AVARO. Il capolavoro del drammaturgo francese narra la celebre storia di Arpagone, vecchio taccagno rimasto vedovo con, quale unico scopo nella vita, quello di preservare la propria ricchezza. Con un allestimento caratterizzato da uno spazio irreale, senza tempo, in cui i personaggi sembrano addirittura attraversare le epoche, tra battute e scene incalzanti, si prospetta un mondo intimamente corrotto di persistente e straordinaria contemporaneità.

CARMELA E PAOLINO VARIETÁ SOPRAFFINO è l’adattamento italiano del testo del drammaturgo spagnolo Josè Sanchis Sinisterra in scena domenica 11 gennaio. Uno spettacolo, comico, popolare e musicale, un’ accattivante performance per due consumati attori brillanti, che, accompagnati dal vivo da tre affiatati musicisti e grazie ad un ben congegnato meccanismo drammatico, possono cimentarsi su più piani espressivi: recitazione, canto e coreografia.

Giovedì 22 gennaio è la volta di un classico di Carlo Goldoni: GLI INNAMORATI per la regia di Andrée Ruth Shammah. Due giovani innamorati si tormentano benché niente si opponga al loro amore. Dalla diatriba tra i due si scatena una tensione vibrante che attraversa tutti i personaggi e fa sì che agli occhi del pubblico risultino così umani da essere vicini alla nostra sensibilità. Un testo straordinariamente contemporaneo che intrappola il pubblico in un intreccio dove si ride e ci si riconosce nelle dinamiche che Goldoni ha saputo orchestrare con acume e infinita umanità.

Domenica 1 febbraio sul palco Tullio Solenghi e Aldo Ottobrino con AMADEUS opera che espone alla luce il tentativo del compositore Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. A indossare i panni del protagonista assoluto della storia è Tullio Solenghi che interpreta Salieri con la sapiente vena drammatica (non senza punte d’ironia) che tanti grandi attori comici possiedono.

Venerdì 20 febbraio imperdibile commedia con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis ALLA STESSA ORA IL PROSSIMO ANNO. George e Doris sono entrambi soli e lontani da casa, lui per lavoro, lei per un ritiro spirituale. Sono al ristorante, lui la nota, trova un modo carino per conoscerla e i due finiscono in una camera di un motel, come per caso; entrambi sposati con figli, entrambi benpensanti. La mattina dopo si ritrovano oppressi da un devastante senso di colpa, tanto devastante che decidono di rivedersi. Quando? L’anno dopo. Stesso giorno, stessa ora, stesso motel, stessa camera. E poi l’anno successivo, e poi quello dopo ancora.

Giovedì 5 marzo DOPPIO SOGNO (EYES WIDE SHUT) testo teatrale tratto dal racconto omonimo di Arthur Schnitzler, celebre anche grazie alla versione cinematografica di Stanley Kubrick. Scritto e diretto da Giancarlo Marinelli e interpretato da Ivana Monti, Caterina Murino Giorgio Lupano, Rosario Coppolino, uno spettacolo che terrà costantemente il pubblico in bilico tra sogno e realtà.

Venerdì 20 marzo la bravissima Amanda Sandrelli chiude la stagione con lo spettacolo TALE MADRE TALE FIGLIA. Protagoniste due donne, una madre e una figlia. Fuori, il mondo con le sue tensioni, la pressione della scuola e del posto di lavoro. Dentro, una madre e una figlia che si preparano e condividono paure, sogni, ansie, aspettative. Fuori è la giungla, la competizione in un mondo fatto ancora a misura maschile ma dove la concorrenza spietata è anche tra donne, anche se parlarne è quasi un tabù.

[fonte: toscanaspettacolo.com]

Informazioni:

Ufficio Cultura Comune di Altopascio
c/o Biblioteca Comunale
piazza Ospitalieri 6, 55011 Altopascio (LU)
tel 0583 216280 centralino 0583 216455

teatro.puccini@comune.altopascio.lu.it

Teatro Giacomo Puccini
via Regina Margherita 17-19, 55011 Altopascio (LU)

prevendita
presso la biglietteria del teatro.
Per gli abbonamenti tutti i giorni in orario 17.30-19.30;
per i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo in orario 17-20 e il giorno dello spettacolo, un’ora prima della rappresentazione.

Inaugurato nel 1905, il Teatro Puccini è stato per decenni uno dei simboli di Altopascio che ha dietro di se una lunga storia frequentato anche da Giacomo Puccini. Fu chiuso nel 1984 dalla proprietà e destinato a ospitare appartamenti ma venne acquistato dal Comune nel 1995 che in questo modo impedì la scomparsa della struttura avviando in seguito i complessi lavori di restauro. Oggi il teatro è una struttura all’avanguardia con 320 posti di capienza di cui 200 in platea e 120 in galleria, comodi arredi in velluto blu, con bar, camerini, una curvatura del teatro studiata per garantire la migliore acustica e visibilità da tutti i lati, uno spazio scenico modificabile secondo aspetti logistici e tecnologici, diffusione sonora in Dolby Surround e possibilità di proiezioni in 3 D. La sala multifunzionale può essere utilizzata anche per incontri, attività sociali e didattiche per i giovani, meeting e convegni.

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Altopascio
Sede / Indirizzo:
via Regina Margherita
Comune:
Altopascio
Tipologia evento:
teatro