La Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia è uno di quegli eventi che sono interessanti per diverse categorie di persone: è un appuntamento importante per il botanico, per lo storico dell’arte, per l’appassionato di fiori. Si svolge a Marzo, nel periodo di fioritura delle camelie, principalmente nelle frazioni di S.Andrea e Pieve di Compito, nel comune di Capannori. La mostra dei fiori recisi, di notevole interesse botanico, non è l’unica attrattiva della manifestazione. Nel periodo della mostra si ha infatti l’occasione di accedere ad alcuni dei giardini delle ville storiche della zona, come Villa Orsi: esemplari ottocenteschi di Camelia Japonica possono così essere ammirati nello splendore del loro contesto storico.
L’edizione 2015 si svolgerà nei fine setitmana del 14-15, 21-22, 28-29 marzo.
Gallery:
Details:
Programma del 14,15,21,22,28,29 marzo:
CENTRO CULTURALE COMPITESE
· Segreteria della mostra
· Mostra scientifica del fiore reciso
· Società Italiana della Camelia: postazione per informazioni e consigli, esposizione dei fiori recisi delle delegazioni di Liguria, Lombardia ed Emilia.
Il 15 marzo alle 16 convegno in onore dei 50 anni di vita della società.
Ogni sabato conferenze sulle camelie dalle 16 alle 18, la domenica alle 10.30 visita guidata al Camelieto con esperti della Società
· Scuola di Ikebana:
dimostrazioni e laboratori su prenotazione con l’Antica scuola Adaki (14 e 15 marzo) e con la maestra Ryosho Morioka dell’Antica scuola Sogetsu (21-22, 28-29 marzo)
· Mostra di Ikebana L’energia nascosta
· La Fabbrica delle Camelie: visita alla serra dove si riproducono le varietà presenti nel Camelieto
· Esposizione e premiazione delle opere dell’Extempore di pittura (29 marzo)
· Mercato di camelie, libri, tè e oggettistica da tè
· Partecipazione straordinaria di Erbolario che presenterà la nuova linea dedicata alla camelia.
ANTICA CHIUSA BORRINI
· Visita alla piantagione del tè e vendita del primo e unico tè italiano
· Vendita di piatti d’autore dipinti di camelie.
VILLA BORRINI
· Visita al giardino della villa che ospita piante secolari di camelie.
VILLA GIOVANNETTI
· Visita al giardino di camelie
· Mostra di fotografi e astronomiche di Sauro Donati Camelie, universo di colori
· Sala da tè: degustazione di vari tipi di tè, reading, interventi musicali.
VILLA ORSI
· Cerimonia del tè a cura della delegazione giapponese di Shizouoka (14-15 marzo)
· Cerimonia del tè con degustazione del tè Matcha a cura dell’associazione Iroha (21-22 marzo)
· Vendita di tè e oggetti giapponesi
· Musiche tradizionali giapponesi
· Visita al giardino di camelie secolari
· Vivaio di cultivar antiche riprodotte dalle varietà presenti nel parco.
VILLA TORREGROSSA
· Visita al giardino e alla villa
· Mostra di acquerelli di Vittorio Campetti La poesia di S. Andrea di Compito
CAMELLIETUM COMPITESE
· Visita al parco, che ospita mille cultivar di camelia, con guida ambientale
· Visita alla nuova collezione di camelie provenienti dalla Sassonia
· Interventi musicali
· Vendita di camelie
· Percorso didattico alla scoperta della flora e della fauna del Monte Pisano.
ANTICA TORRE DI SEGNALAZIONE
· Visita alla torre.
CHIESA DI S. ANDREA DI COMPITO
· Visita alla chiesa
· Concerti
· Mostra fotografi ca di Alessandro Pollastrini e Valentino Giannini Tuscan landscape and corners of Lucca/Paesaggio toscano e angoli di Lucca
· Mostra di pittura di David Manetti.
FRANTOIO LA VISONA
· Vendita e degustazione di prodotti tipici locali e dell’olio del frantoio
· Vendita di birra artigianale locale Birroir
· Vendita di artigianato locale.
… E ancora e ancora · Passeggiando, passeggiando:
4 sentieri segnalati di facile percorribilità alla scoperta di panorami suggestivi tra oliveti, boschi e camelie
· Il rio Visona: percorso sul rio di Compito alla scoperta di canyon scavati nelle rocce, cascate, angoli di natura indimenticabili, mulini e frantoi accompagnati da guida ambientale
· Ex Tempore di pittura sul tema Il Borgo delle Camelie (22 marzo)
· Musica e camelie: ogni giorno interventi musicali a cura
di laboratorio Musicale La Rondine, Civica Scuola di Musica, Filarmonica G. Puccini, La Dama e l’Unicorno
· Camelie a tavola: particolari menù e conve nzioni con i punti ristoro del Borgo delle Camelie e del Compitese
· Seta e Camelie: laboratorio della seta dal baco alla lavorazione del filo a cura di Stefania Maffei Azienda Agricola Corte Gloria.
VILLA BOTTINI 28 FEBBRAIO 22 MARZO
IX mostra nazionale di pittura e disegno botanico e I mostra di arte moderna sulla camelia. Da villa Bottini partiranno percorsi alla scoperta di piante secolari di camelie presenti a Lucca, tra i quali gli esemplari della villa stessa, della Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Orto Botanico. Le visite, gratuite, saranno guidate da studenti dell’Istituto Agrario Busdraghi di Mutigliano e si svolgeranno il sabato e la domenica alle 11 e alle 15.
AUDITORIUM DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA 20 MARZO ORE 14,30 CONVEGNO:
Verso la costituzione dell’Osservatorio locale del paesaggio lucchese, a cura dei soggetti promotori dell’Osservatorio.
Segreteria della mostra
Tel. 0583 977 188
info@camelielucchesia.it
VILLA REALE
Via Fraga Alta 2, Marlia
0583.30108
info@parcovillareale.it
www.parcovillareale.it
Coordinate Gps: N 43°53.938′
E 010°33.263′
VILLA TORRIGIANI
Via Gomberaio 3, Camigliano
349.6206847
villatorrigiani@villeepalazzilucchesi.it
www.villeepalazzilucchesi.it
Coordinate Gps: N 43°53.173′
E010°36.492′
Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese
Il Capannorese è una delle zone in cui è maggiore la diffusione delle grandi ville nobiliari della lucchesia. Ai primi dell’Ottocento si affermò tra i proprietari delle ville la moda della coltivazione della Camellia Japonica, e i giardini, già stupendi, si arricchirono ulteriormente con questa pianta esotica dagli splendidi fiori. La perizia nella coltivazione raggiunse livelli notevoli, tanto che fu selezionata una varietà locale di Camelia: la Stella di Compito. Di recente nella stessa zona è stata inoltre introdotta con successo una coltivazione sperimentale di Camellia Sinensis, la pianta del Tè.
VILLA REALE
Giorni e orari di apertura:
28-29 marzo dalle 10 alle 18
Biglietto di ingresso (solo visita al parco): 8 € – 5 € per i possessori del biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia e di Verdemura – ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni.
VILLA TORRIGIANI
Giorni e orari di apertura: 8, 14, 15, 18, 21, 22, 23, 28, 29, 30 , 31 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 (ultima entrata)
Biglietto di ingresso (solo visita al parco): 7 € – 6 € per i possessori del biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia e di Verdemura – ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni – 5 € per la visita all’interno della villa.










