Progetto finanziato da:

Evocazioni – Arte e design nel marmo: terzo appuntamento per la rassegna Leggera Materia

Evocazioni – Arte e design nel marmo: terzo appuntamento per la rassegna Leggera Materia / Evocations – Art and design in marble: third event of Leggera Materia

In mostra al MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, per il terzo evento del contenitore Leggera Materia 2015, le opere delle aziende leader nel settore Lapideo, Design, Arte e Innovazione.

Dal 24 luglio al 30 agosto sarà infatti visitabile la mostra Evocazioni – Arte e design nel marmo a cura di CNA Lucca.

In esposizione troveremo una serie di opere realizzate dalle maestranze artigiane versiliesi, in collaborazione con artisti e designer di tutto il mondo. Lo scopo è quello di fornire una visione completa di come la materia possa essere progettata, disegnata, modellata, lavorata e scolpita; scultura, design e artigianato rendono omaggio al marmo interpretandone le molteplici sfumature.

Numerosi sono gli artisti e le collaborazioni all’interno del percorso espositivo estremamente variegato:

in perfetta sintonia con il tema della mostra, GUMDesign propone Cumuli che fa parte della collezione La Casa di Pietra premiata con il premio “Best Communicator Award 2014”. Architettura Sonora presenta i moduli sonori, già insigniti di prestigiosi premi quali A+ Architizer award a New York. La designer francese Sophie Lafont porta i suoi vasi da champagne in marmo, mentre grazie alla collaborazione con Carrara Design Factory, la mostra ospita “Ago”, la serie di piatti in marmo della designer Victoria Wuilmotte, che unisce la perfezione delle forme alle imperfezioni del materiale: le naturali screziature del marmo.

Nell’ottica del recupero del materiale più nobile del territorio apuo-versiliese, Evocazioni presenta i pezzi della collezione 40×40 di Paolo Ulian e Moreno Ratti. Le piastrelle di marmo che ogni anno vengono scartate, ottengono con questa serie una “seconda possibilità”, trasformandosi in opere di design.

Anche per questa edizione saranno presentati diversi metodi di collaborazione che riescono a generare risultati davvero straordinari, quali ad esempio i prototipi realizzati dai designer Davide Aquini, Elisabetta Coccioni, Sofia Crescioli, Ambra Pisati, Maria Laura Sala, coordinati da SOURCE – Self Made Design e ZP STUDIO.

Infine, come negli anni passati, ci saranno le opere di artisti di fama internazionale che lavorano e vivono a Pietrasanta, dalla norvegese Julia Vance al polacco Szymon Oltarzewski, da Cynthia Sah e Nicolas Bertoux della fondazione Arkad, alle giovanissime artiste argentine Flavia Robalo e Veronica Fonzo dell’associazione La Polveriera.

Non mancherà la lavorazione artistica degli artigiani di Pietrasanta, con esibizione di opere realizzate dai laboratori artigiani quali ad esempio Josafat Cardini & F., Studio Franco Cervietti, Massimo Galleni, DAM & Apuomarg, Studio Giorgio Angeli & ElleArte per conto di artisti del calibro di John Bizas, Massimo Bertolini, Arturo Carmassi, Robert Courtright, Bruno Romeda, Jean-Gabriel Coignet.

La mostra ad ingresso libero sarà inaugurata venerdì 24 luglio alle 18:30 e resterà visitabile tutti i giorni tranne il lunedì, con orario: 18:30 – 23:30.

Details:

MuSA

Via Sant’Agostino 61 (angolo Via Garibaldi)

55045 Pietrasanta (LU)

Tel. +39 0584 791475 – info@musapietrasanta.it

Evento a cura di CNA Lucca con la collaborazione di Artex
Con la partecipazione di Camera di Commercio di Lucca, Lucca InTec, Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia, BCCV Banca di Credito Cooperativo della Versilia Lunigiana e Garfagnana
Ringraziamento speciale a Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Partners: Source, Consorzio CosMaVe.

Information:

Comprensorio:
Versilia
Sede / Indirizzo:
MuSA, via Sant'Agostino 61, Pietrasanta
Comune:
Pietrasanta
Tipologia evento:
arte|mostre