Progetto finanziato da:

TEATRO DELL'OLIVO DI CAMAIORE – stagione teatrale

Il Teatro dell'Olivo è un'esperienza architettonica olte che di spettacolo. Sorge nel luogo che un tempo ospitava un tiratoio della lana; costruito nel corso del ‘500, il tiratoio fallì e il suo proprietario fuggì dalla città e solo nel 1649 l’Accademia dei Deboli, una associazione formata da un gruppo di cittadini di Camaiore, chiese di riaprire l’edificio, in modo che potesse ospitare commedie e altre rappresentazioni sceniche.

L'ampia offerta culturale quest'anno è modulata su nove spettacoli. Il programma porta in scena attori e registi tra i più rappresentativi della scena nazionale: da Marco Paolini a Maria Cassi, da Amanda Sandrelli a Simona Marchini, da Stefano Artissunch a Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi.

Variegata ed eterogenea la scelta degli spettacoli, che spaziano dal teatro di narrazione al monologo, dalla commedia alla letteratura contemporanea, dai grandi classici alle produzioni delle giovani compagnie.
 
Gli spettacoli saranno inoltre integrati da una serie di attività formative realizzate in collaborazione con l’Università di Pisa e il liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore. Seminari e laboratori coinvolgeranno l'intera cittadinanza, con una particolare attenzione ai giovani. Per le scuole locali è previsto un mattinée.
 
Si rinnova infine la collaborazione con il Centro Commerciale Naturale che, oltre alle agevolazioni per i propri clienti-spettatori, avrà un ruolo sempre più attivo nella promozione della stagione: dai flash-mob di performer locali alla proiezione di video, dagli aperitivi alle cene con gli artisti negli spazi del centro commerciale.

Questo il programma della stagione teatrale 2015-16:

 
2015
 
giovedì 5 novembre 
Numero Primo 
Un nuovo studio di Marco Paolini. Produzione Jolefilm
 
venerdì 20(*) e sabato 21 novembre
Grow
Una fiaba del teatro contemporaneo. Allestimento della giovane compagnia IF Prana. Di e con Silvia Bennet, Marcela Serli, Caterina Simonelli. Produzione compagnia Lombardi-Tiezzi/Associazione IF Prana. 
 
giovedì 17 dicembre
Obladì Obladà
Divertente monologo di e con Maria Cassi.
 
2016
 
sabato 23 gennaio
Tale madre, tale figlia 
Testo e regia di Laura Forti. Interpreti Amanda Sandrelli ed Elena Ferri. 
 
sabato 6 febbraio
Un borghese piccolo piccolo – ANNULLATO
Adattamento teatrale tratto dal romanzo di Vincenzo Cerami (a partire dal quale Mario Monicelli ha diretto l'omonima pellicola cinematografica nel 1977 con uno strepitoso Alberto Sordi). In scena due grandi interpreti del teatro, Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi.
 
Sabato 20 febbraio
Camera con vista
tratto dal romanzo di Edward Morgan Forster (che ha ispirato James Ivory nel 1986 per la sua omonima trasposizione cinematografica, vincitrice di tre premi oscar). Interpreti: Benedicta Boccoli, Selvaggia Quattrini, Stefano Artissunch

Mercoledì 2 marzo 
Dall'infermo all'infinito
con Monica Guerritore interprete e regista.
Questo spettacolo sostituisce 'Un borghese piccolo piccolo' del 6 febbraio, che era stato annullato.

domenica 13 marzo
Le intellettuali 
di Molière. Un testo poco conosciuto del drammaturgo francese.
Traduzione di Cesare Garboli. Produzione Elsinor, Teatro Stabile d'Innovazione. 
 

venerdì 8 aprile, 
Croce e delizia… signora mia!! ANNULLATO
Storie di vita vissuta per pianoforte e voce recitante. Melodramma di e con Simona Marchini, accompagnata al pianoforte da Paolo Restani. L’artista è in scena per raccontare le storie avvincenti di tre capolavori verdiani: Traviata, Rigoletto, Trovatore. 

mercoledì 27 aprile
La divina commediola
Una versione “apocrifa” della Divina Commedia firmata da tal Ciro Alighieri, con Giobbe Covatta. Per gli abbonati, questo spettacolo sostituisce Croce e delizia… signora mia!!, cancellato per indisposizione dell'interprete

 
giovedì 5 maggio
Le vacanze dei signori Lagonìa. 
Una foto di famiglia per due attori, un ombrellone e un mare immaginato, di Francesco Colella e Francesco Lagi. Produzione Teatrodilina. Progetto Goldstein (bando nato per favorire la circuitazione di giovani gruppi teatrali di alta qualità)

I biglietti possono essere acquistati il giorno stesso dello spettacolo presso il teatro a partire dalle ore 18:00 oppure online tramite il circuito Box Office www.boxol.it

TEATRO DELL'OLIVO DI CAMAIORE – stagione teatrale 2015/16
Camaiore, Teatro dell'Olivo, via V. Emanuele 
5 novembre 2015 / 5 maggio 2016 ore 21:00, (*) matinée riservato alle scuole ore 10:00
Biglietti: € 14.00 /€ 21.00, ridotti € 18.00/€ 12.00 

Information:

Comprensorio:
Versilia
Comune:
Camaiore
Tipologia evento:
cinema