Il Teatro Alfieri è considerato il più importante fra i teatri della Valle del Serchio, fu progettato ispirandosi al Teatro del Giglio di Lucca, da cui riprende elementi tradizionali e decorativi.
La sua origine risale al 1860. Il luogo prescelto per ospitare il grande fabbricato fu un vasto terreno fuori del centro abitato, nel pressi del borgo di Santa Lucia. L’edificio presentava un ampio atrio, la platea a forma di ferro di cavallo, tre ordini di 17 palchi più il loggione; il palcoscenico era dotato di quinte, fondali e sipario dipinto; nel retropalco oltre ai camerini, esisteva un ricco corredo di macchine teatrali.
L’edificio ha superato indenne i bombardamenti della seconda guerra mondiale, che distrussero gran parte del centro storico di Castelnuovo di Garfagnana tuttora in questo periodo, gli scenari e il sipario dipinto furono distrutti, gran parte degli arredi dispersi.
Dopo importanti restauri che hanno restituito al Teatro l’Antico splendore oggi l’Alfieri ospita eventi di rilevanza nazionale
Programma della Stagione di danza
Sabato 31 ottobre
ore 21:00 Il lago dei cigni
coreografia di Loris Petrillo
Musica di Piotr Illich Tchaikovsky
Sabato 5 e domenica 6 dicembre
New dance time 2016
stage di danza con docenti internazionali
Sabato 6 e domenica 7 febbraio
1° Premio Danza nazionale "Teatro Alfieri"
California dance wear & Academy
Direzione artistica Lucia Alves
Sabato 19 marzo
Dance Sprint
4° rassegna delle Scuole di Danza
Sabato 31 maggio
ore 13:30 Tuscany Spring Competition
3° Concorso di danza
TEATRO VITTORIO ALFIERI – Stagione di danza
Castelnuovo Garfagnana
31 ottobre 2015 / 31 maggio 2016





