Progetto finanziato da:

Lu.Be.C.

Sviluppandosi come di consueto tra sessioni plenarie e incontri paralleli, dibattiti, B2B networking e la contestuale LuBeC Digital Technology – rassegna espositiva delle soluzioni ICT applicate alla valorizzazione dei beni culturali e al marketing territoriale – LuBeC porterà all’attenzione degli oltre 2000 partecipanti il grande tema del rinnovamento dell’“industria culturale”.

L’iniziativa dedicata alla valorizzazione dei beni culturali e del marketing turistico-territoriale, si è confermata negli anni come momento di accumulazione culturale, luogo di promozione di connessioni tra le istituzioni pubbliche, il mondo imprenditoriale, quello della formazione e della ricerca e i professionisti, che – uniti nella comunità dei partecipanti – quest’anno incontreranno l’Europa e si confronteranno con i suoi temi, mettendo a sistema il rispettivo know-how per l’occupazione e lo sviluppo.

Qualcosa è cambiato la cultura è benessere e crescita. è il titolo dell'edizione 2016.

Il prossimo 13 e 14 ottobre, porterà all’attenzione della Community della cultura il grande tema del “cambiamento” fra pubblico e privato, introdotto dall’azione riformatrice del Ministro Franceschini nel quadro di una riconsiderazione degli effetti della cultura sottolineata  anche dal Presidente Mattarella.
Quella innovazione socio – culturale che sta investendo la valorizzazione del patrimonio pubblico, le politiche territoriali, il welfare culturale e il non profit, le imprese creative e la rigenerazione urbana, assimilando  il “nuovo”: nuovi strumenti normativi per nuovi cittadini, nuove tecnologie e nuove modalità di comunicazione, nuove energie e nuove competenze, nuove opportunità di sostegno finanziario per il pubblico e per il privato.

Accanto a workshop, incontri e laboratori formativi organizzati insieme a partner tecnici, leader di settore, si sviluppa sempre più ampia e innovativa, LuBeC Digital Technology, la rassegna espositiva dei prodotti e dei servizi turistico-culturali creati dal sistema pubblico e privato per il fruitore contemporaneo.
E ancora innovazione e creatività si incontrano per dar vita a nuovi prodotti e servizi per il sistema turismo-cultura, grazie a CREATHON®, il primo Hackathon sull'innovazione culturale, una maratona di idee dedicata ad umanisti e fabbricatori digitali, che nell'Open Lab si sfidano in una 24ore non stop.

LuBeC si conferma, altresì come luogo di internazionalizzazione con:

– la consueta presenza di un Paese Ospite, per il 2016 il Giappone, in occasione dei 150 anni delle relazioni ufficiali con l’Italia;

– il servizio Europe Corner, che supporta imprese, non profit e PA nello sviluppo di progetti, network e competenze nel quadro della programmazione europea tout court

– gli  speciali Infodays dedicati alle novità dei programmi gestiti dal Contact Point del MiBACT.

il programma completo sul sito ufficiale www.lubec.it

 

Lu.Be.C
Lucca, Real Collegio
13/14 ottobre 2016
ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
festival