La manifestazione, che ormai da 48 anni si presenta quale tradizionale appuntamento del settembre montecarlese, rappresenta il clou della stagione turistico-culturale del Comune di Montecarlo e delle colline lucchesi, con un programma ricco di iniziative volte a valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni locali ed a promuovere l’accoglienza e l’enogastronomia, oltre alle tipicità del territorio e dei prodotti più rappresentativi.
Dal 1° all’11 settembre, spettacoli musicali e popolari, visitare gli spazi espositivi, apprezzare mostre culturali e di pittura, degustazione dei vini e dei prodotti locali e dei piatti della tradizione preparati negli stands gastronomici di Piazza D’Armi e in Piazza Garibaldi.
Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il “Salotto del Vino e del Verde”, molto apprezzato nelle precedenti edizioni, allestito nel giardino del Palazzo ex Fondazione “Pellegrini-Carmignani”, gestito dal Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con il Comune, l’AIS – Delegazione di Lucca, la FISAR – Delegazione di Montecarlo, il Consorzio dei Vini DOC di Montecarlo e con l’Associazione Internazionale Produttori del Verde “Moreno Vannucci”. Qui, ogni sera, verranno presentate le aziende, i produttori, i vini in abbinamento ai prodotti tipici del territorio.
Nell'ambito della manifestazione, il giorno 8 settembre, avranno svolgimento i tradizionali festeggiamenti in onore della Santissima Maria del Soccorso.
La sera del 13 settembre lo chef e patròn del Ristorante "Forassiepi" di Montecarlo, Antonio Pirozzi, in collaborazione con Marco Violini del ristorante "Osteria del Vento" di Montecarlo, organizzerà una cena di beneficenza per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal Sisma, presso gli stand della festa del vino in Piazza d'Armi.
Per info e prenotazioni contattare la ProLoco Montecarlo al num. 0583/228881.
FESTA DEL VINO
Montecarlo Centro Storico, Piazza d'Armi
1/11 settembre 2016
ingresso gratuito





