Il Paese di Montecarlo, posto sul crinale della dorsale che separa la Valdinievole dalla Piana di Lucca, venne costruito nel 1333 per raccogliere presso la rocca del Cerruglio gli abitanti della Comunità di Vivinaia distrutta dai fiorentini nel 1331.
Il borgo venne chiamato Montecarlo in onore del Principe Carlo figlio del Re Giovanni di Boemia, liberatore di Lucca dall'occupazione pisana. Il principe, divenuto Imperatore con il nome di Carlo IV, venne più volte a Montecarlo occupandosi della fortificazione della rocca che si rivelò un presidio strategico nelle guerre che si combatterono nel XIV secolo fra Lucca, Pisa e Firenze.
Nell'ambito delle celebrazioni del 700° Anniversario della Nascita dell'Imperatore Carlo IV il giorno 3 dicembre, organizzato dal Comitato Gemellaggi e dal Comune di Montecarlo, in collaborazione con l'Istituto Storico Lucchese, sez. Pescia Montecarlo Valdinievole, il Teatro dei Rassicurati ospiterà la Giornata di Studi "Montecarlo a Carlo IV", che concluderà le celebrazioni dedicate nell'anno 2016 al fondatore di Montecarlo, con l'intervento di numerosi storici e studiosi.
Oltre al Convegno, che si articolerà sull'intera giornata, è prevista alle ore 12:00 in Piazza Carrara, l'inaugurazione della targa commemorativa in onore di Carlo IV e alle ore 14:30 la visita guidata della Fortezza del Cerruglio.
Alle ore 18:00 sempre al Teatro dei Rassicurati, si terrà il Concerto del Gruppo Vocale Strumentale Ecclesia in collaborazione con il Coro della Collegiata di Montecarlo.
Per l'occasione, inoltre sarà attivo presso il Teatro dei Rassicurati dalle ore 9:30 alle 16:30, un servizio filatelico temporaneo con annullo speciale dedicato.
I GIORNI DELL'IMPERATORE
Montecarlo, teatro dei rassicurati, via Carmignani
sabato 3 dicembre 2016
ore 9:00 / 19:00
ingresso gratuito





