All'imbrunire del 5 gennaio, nel rispetto delle tardizioni, il Befano e la Befana (la tradizione vuole che siano gli ultimi sposati), accompagnati dai paesani, fanno il giro di tutte le case del paese e, al suono della fisarmonica, cantando la tipica nenia della "Befana" cominciano la questua, raccogliendo ogni tipo di offerta: oltre al classico bicchiere di vino o liquore, quasi da ogni casa viene offerto qualcosa (sopratutto farina di castagne, noci, befanini, frutta etc).
Tutto il ricavato viene poi portato al teatro paesano Ermete Zacconi, dove, finito il giro, la Befana e il gruppo vanno a cantare e dove inizia la Festa!!
Su grandi tavoli nella sala del teatro viene versata, dai paioli ancora bollenti, la polenta di farina di castagne, suddivisa in tante porzioni, con ramoscelli di alloro. Tutti possono servirsi a piacimento, accompagnando la polenta dolce con pecorino, ricotta, biroldo, salciccia e del buon vino rosso.
Si balla tutta la notte, e a mezzanotte viene fatta la polenta di Neccio; la tradizione vuole che le fette vengono tagliate dagli anzianii del paese con un ramoscello di alloro e la prima fetta vada direttamente alla persona più " vecchia", poi a tutti i presenti.
Tutti possono servirsi a piacimento non solo della polenta, ma anche di tutte le "cose" recuperate facendo il giro di questua.
Anche durante la Polentata i cantori locali intonano il tradizionale canto della Befana, che si esegue soltanto a Montefegatesi e viene tramandato oralmente da secoli.
POLENTATA DELLA BEFANA
Bagni di Lucca, loc. Montefegatesi Teatro 'Ermete Zacconi'
5 gennaio 2017
ore 20:00
ingresso gratuito





