Due grandi artisti a confronto, due uomini, che seppur con modalità differenti avevano capito che non era più possibile apportare innovazione al mondo dell'arte utilizzando gli strumenti tradizionali. E poiché un artista creativo e figlio del proprio tempo non poteva neppure allontanare alcune forme di mercato dal suo quotidiano, hanno pensato di riproporre il già fatto, ciò che era già noto al grande pubblico, in modo che potesse essere fruito diversamente attraverso alcune accortezze concettuali e artistiche.
Sia Warhol che Gartel riconoscono il mercato come esigenza oggettiva da dover indagare attraverso una costante e ossessiva ricerca di nuove forme espressive, di nuovi mezzi di comunicazione e interazione. Ma non tutti gli elementi comuni ai due artisti sono simmetrici e corrispondenti: la Pop Art di Warhol perpetua in maniera impersonale e quasi maniacale le immagini proposte dai mass-media, mentre la Hyper Pop di Gartel si nutre di immagini presenti nell'immaginario collettivo, ma non si limita a mitizzarle, bensì le proietta in futuri plausibili, in scenari immaginifici, che, seppur distanti da ciò che crediamo reale, appaiono stranamente iper familiari, iper evocativi, iper suggestivi, iper allusivi, iper quotidiani, iper comunicativi, iper fantasiosi e iper contemporanei.
WHAROL VS GARTEL. HYP POP
Lucca, Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art, via della Fratta 36
25 febbraio / 18 giugno 2017
Orario: da martedì a domenica ore 10:00/19:00
Ingresso € 9,00; ridotto € 7,00





