Lucca Comics & Games è il principale festival europeo dedicato al fumetto, ai giochi, al cinema e videogiochi.
Cross media show per eccellenza che dal 1966 celebra la cultura pop. Con oltre 500.000 visitatori complessivi, oltre 40.000 mq di spazio espositivo, molte mostre, centinaia di eventi tra incontri con autori ed editori, spettacoli e concerti, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutti i mondi del possibile. Il tema di quest'anno è "French kiss".
Lucca Comics & Games si svolge nel centro storico di Lucca.
Gallery:
Details:
La seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics nel 1966 (la prima si era svolta l’anno precedente a Bordighera) può essere considerato il primo evento della manifestazione che avrebbe eletto Lucca a capitale del fumetto. Il Salone venne organizzato per 10 anni, fino a quando nel 1976 non venne deciso di trasformarlo in un evento biennale. Il 1990 fu l’anno che vide l’organizzazione di mostre semestrali, che avevano cadenza autunnale e primaverile.
Il nuovo Salone venne organizzato fino al 1992: dall’anno successivo, la manifestazione prese il nome di Lucca Comics, mentre nel 1995 cambiò nuovamente denominazione per giungere a quella attuale, Lucca Comics & Games.
Già dal 1993, però, aveva preso piede l’area Games, nata con lo scopo di dare spazio a un settore commerciale simile a quello del fumetto per contenuti e clientela: sin dall’inizio, tuttavia, l’area si caratterizzò per la presenza di iniziative e attività rivolte agli utenti che da ora potevano essere coinvolti in attività ludiche, come tornei, concorsi e aree svincolate dagli espositori commerciali.
Tra gli anni ‘90 e i primi del 2000 sono numerose le novità, fra gare di giochi di ruolo, concorsi di cosplay e modellismo, nuove aree aperte e dedicate alle nuove proposte in ogni ambito. Nel 2014 nasce la Via dei Comics, un percorso in cui ogni anno i grandi ospiti, italiani o internazionali, presenti alla manifestazione lasciano l’impronta delle proprie mani (sulla falsariga della Walk of Fame di Hollywood). È del 2016, infine, la modifica della durata del festival: da quattro giorni si passerà all’attuale formula da cinque, momento in cui la città si trasforma in un teatro colorato a cielo aperto.








