Progetto finanziato da:

Convegno “Carlo Ludovico Ragghianti: pensiero e azione”

Convegno "Carlo Ludovico Ragghianti: pensiero e azione" / LooKat Festival 2010 - ImmaginAzioni

Nel 2010 ricorrono i cento anni della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca 18 marzo 1910 – Firenze 3 agosto 1987), studioso e critico d’arte di altissimo prestigio nel mondo culturale accademico italiano e straniero.

Il primo appuntamento delle celebrazioni sarà, il 21 e 22 maggio 2010, il convegno di studi “Carlo Ludovico Ragghianti: pensiero e azione”, organizzato dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con il Dipartimento di Storia delle arti dell’Università di Pisa e con la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Critici d’arte e storici analizzeranno e valuteranno l’impegno che lo studioso ebbe modo di profondere in varie direzioni: dall’impegno politico agli incarichi nella politica culturale, fino al ruolo di storico e di critico d’arte con i suoi fondamentali studi sull’aspetto estetico dell’arte in ogni sua manifestazione; dall’archeologia all’architettura, dalla pittura alla scultura del Medioevo e del Rinascimento. Il convegno servirà anche a focalizzare l’attenzione sul teatro, la danza, il cinema. Una sezione speciale, infine, sarà dedicata agli studi che su Ragghianti, sulla sua opera o sulle linee da lui tracciate stanno conducendo giovani ricercatori, molti dei quali attivi all’interno della Fondazione Ragghianti.

Laureatosi con Matteo Marangoni alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove insegnò poi fino al 1972, negli anni della Seconda Guerra Mondiale Ragghianti partecipò, in prima linea alla Resistenza ed alla lotta contro il Fascismo e fu tra i fondatori del Partito d’Azione, presidente del CLN toscano e capo del Governo provvisorio che l’11 agosto 1944 liberò Firenze. Sottosegretario al Ministero delle Arti e Spettacolo durante il Governo Parri, anche successivamente si occupò di problemi istituzionali inerenti la riforma universitaria, la formazione dei docenti e la tutela del patrimonio artistico. Importante inoltre fu il suo impegno per l’introduzione dell’insegnamento della storia e critica del cinema nelle Università italiane che lo vide fondatore, nel 1950, dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Pisa, divenuto poi l’attuale Dipartimento di Storia delle Arti. I suoi numerosissimi lavori scientifici dedicati a tutte le manifestazioni del linguaggio visivo, sono tuttora attuali e di fondamentale interesse per studenti e studiosi. Fra le numerose e importanti iniziative promosse durante la sua vita, nel 1980 ha fondato a Lucca il Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, divenuto poi Fondazione nel 1984, anche per volontà delle Istituzioni e degli Enti privati e pubblici che vi aderirono.

Details:

Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3 – 55100 LUCCA Telefono 0583 467205 – Fax 0583 490325
e-mail: info@fondazioneragghianti.it

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Via San Micheletto 2
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|storia-cultura