Progetto finanziato da:

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – Prime / Ginko

Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.

La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie  anche i progetti  vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni  declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.

Programma delle prime:

sabato 2 e domenica 3 aprile
ore 21.00  Mamoru Iriguchi Painkillers vincitore del Bando Assemblaggi Provvisori idea, performance, progetto (set, costume, sound, luci)  Mamoru Iriguchi;
drammaturgia Nikki Tomlinson/Selina Papoutseli/Susanne Zaun/Philipp Schulte; supervisione costumi Maria Garcia/Yao Liao; voce fuori campo Heather Uprichard
con il supporto di Arts Council England, National Theatre Studio, The Yard e Artsadmin.
La performance è accompagnata da una narrativa complessa, simile ad una matriosca e da una struttura visiva e fisica in cui gli spettatori scelti fra i volontari – il mago, l’assistente, il direttore di scena – il camerino, il palcoscenico e le immagini riflesse coesistono in modo confuso. E il filo che li unisce tutti è il dolore fisico.
Consigliato ad un pubblico adulto.

 

sabato 16 domenica 17 aprile
sabato ore 18:00
domenica ore 21:00
Pornopoetica – PRIMA Ideazione, regia, interpretazione, scene, costumi  Titta Cosetta Raccagni, Barbara Stimoli; video  Titta Cosetta Raccagni; consulenza e editing musicale  Francesca De Isabella; disegno luci  Andrea Berselli; tecnica  Paolo Morelli e Andrea Berselli; produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio con il sostegno per le residenze di CSC/Centro per la Scena Contemporanea e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.

 

sabato 16  domenica 17 aprile
sabato ore 21:00
domenica ore 18:00
Motus MDLSX vincitore del Bando Assemblaggi Provvisori con Silvia Calderoni; regia  Enrico Casagrande e Daniela Nicolò; drammaturgia  Daniela Nicolò e Silvia Calderoni; suoni  Enrico Casagrande. In collaborazione con  Paolo Panella e Damiano  Bagli; luci e video  Alessio Spirli; produzione  Elisa Bartolucci e Valentina Zangari; produzione Motus 2015; in collaborazione con La Villette – Résidence d’artistes 2015 Parigi, Create to Connect (EU project) Bunker/ Mladi Levi Festival Lubiana, Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Marche Teatro; con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna.
MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria.
Consigliato ad un pubblico adulto.

 

sabato 7 domenica 8 Maggio
ore 21:00 Tanya Khabarova e Yael Karavan Equator – PRIMA performance di teatro danza, creata e interpretata da Tanya Khabarova, con Yael Karavan; musiche  Lawrence Williams; luci  Jackie Shemesh, scenotecnica  Paolo Morelli e Cipriano Menchini; costumi  Lucia Castellana; produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio in collaborazione con The Karavan Ensemble (GB).
Questo spettacolo è un omaggio a David Bowie e ad altri artisti del recente passato che hanno influenzato la vita creativa di Tanya Khabarova e Yael Karavan. I due poli, metafora del maschile e del femminile, che galleggiano in ognuno di noi, sono due facce della stessa medaglia, variegati riflessi con mille angolazioni.

 

venerdì 20 sabato 21 domenica 22 Maggio
ore 19:30 Compagnia Dello Scompiglio round midnight – PRIMA
ideazione di Cecilia Bertoni in collaborazione con Carl G. Beukman; regia, video, disegno e costumi  Cecilia Bertoni, musiche, suoni e rumori  Carl G. Beukman, assistente alla regia  Mauro Carulli, performer Olivier Boréel, Eleonora Chiocchini, Katia Frese, Sara Leghissa, Valerio Sirna e con Mauro Carulli (il Dottor Sadico). Testi Friedrich Nietzsche, Arthur Rimbaud e dei performer. Costumi Rosanna Monti, Patrizia Bosi; tecnica Paolo Morelli, Alice Mollica.
Costruzione scene e oggetti Cipriano Menchini, Paolo Morelli, con Alice Mollica.Riprese e montaggio video BAM con Cecilia Bertoni.Trucco video Giulia Avarello e i performer. Una produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio, a cura di Michela Giovannelli.
Maschio o femmina? Rosa o Azzurro. Fragilità o forza. Purezza o coraggio. Pace o guerra… Fin dalla nascita le aspettative connesse a un colore o all’altro vengono proiettate su ciascuno, diventando una seconda pelle sintetica che ci toglie il respiro.

 

sabato 18 domenica 19 Giugno
ore 21:00 Dehors / Audela CC – Claude Cahun Contre Culture – PRIMA
Tertium non datur? di Salvatore Insana e Elisa Turco Liveri. Materiali coreografici di e con  Elisa Turco Liveri e Nuvola Vandini; musica e sound design  Giulia Vismara; light design Giovanna Bellini; immagini Salvatore Insana; costumi Lucia Castellana; elementi scenografici Fiammetta Mandich; con la collaborazione di Silvia Albanese, Lucia Biolchini, Silvia Mazzucchelli; produzione  Associazione Culturale Dello Scompiglio con il sostegno di ACS Abruzzo Circuito Spettacolo.
Una cornice vuota, immersa nell'oscurità. Le molteplici mancate o rimarcate identità di Claude Cahun riemergono come fantasmi da visitare, sembianti di cui fare esperienza.

 

venerdì 15 sabato 16 domenica 17 Luglio
ore 18:00 The Love Box – Pink Room – PRIMA
vincitore del Bando Assemblaggi Provvisori; testo di  Andrea Dellai con  Antonia Bertagnon e Andrea Dellai; regia  Tommaso Franchin sonorizzazione  Marco Campana.
In una stanza presa in affitto, si declina un amore tra un uomo e il suo amante giocattolo, il suo slave. L’uomo prende, consuma, se ne va, non si vede; l’amante rimane, invece, a raccattare le sue cose. Rivive la loro storia attraverso gli oggetti che hanno toccato insieme, oggetti come lui, destinati però alle cure di una grigia signora delle pulizie. Cosa può accadere quando due realtà lontane – una donna sempre vestita di grigio e una specie di manga giapponese – si incontrano

 

venerdì 15 sabato 16 domenica 17 Luglio
ore 18:00 Chiara Bersani Goodnight, peeping Tom – PRIMA
vincitore del Bando Assemblaggi Provvisori; ideazione e creazione  Chiara Bersani; azione  Marta Ciappina, Marco D’Agostin, Matteo Ramponi; assistente alla; creazione  Eleonora Cavallo; collaborazioni fotografiche  Giulia Agostini; foto di scena  Eleonora Cavallo; progettazione ambienti  Luca Poncetta; consulenza  Lara; produzione Associazone Culturale Dello Scompiglio.
in collaborazione con Festival Gender Bender (BO) e l'Associazione Culturale Corpoceleste_C.C.00# e con il sostegno di DanceB (MI)Goodnight, peeping Tom è un lavoro performativo che ambisce a dimostrare una tesi: alla radice di ogni comportamento / desiderio sessuale c’è una spinta sentimentale, una richiesta romantica. Temi centrali della ricerca sono la potenza del desiderio e l’impetuosità dell’azione finalizzata ad appagarlo.

 

venerdì 15 sabato 16 domenica 17 Luglio
ore 18:30 Dynamis iD vincitore del Bando Assemblaggi Provvisori; ideazione e realizzazione Dynamis.Produzione DYNAMIS / Teatro Vascello – La Fabbrica dell'Attore – Roma.
La nostra identità è legalmente definita da un documento (Identity Document) che ne stabilisce le caratteristiche accettabili e ufficiali. Introdotta durante il ventennio fascista, la Carta d'Identità rientrava tra le disposizioni relative alle persone pericolose per la società. La sua principale funzione è rimasta quella di agevolare la Pubblica Sicurezza nell'immediata identificazione degli individui, ma è chiaro che, per sua natura, traccia delle linee generalizzate di definizione dei tipi umani, per forza di cose esigue e di superficie.

 

Domenica 18 settembre
ore 16.00 e ore 18.00 inizio del percorso attraverso la Tenuta
Ginkgo è la storia di un viaggio alla disperata ricerca della propria identità sessuale, di genere e più in generale nel mondo.
Un percorso agitato che attraversa miraggi infantili, temporanee conquiste e tragicomici naufragi. E che trova in una pianta, il Ginkgo Biloba, un insolito compagno di viaggio con cui dialogare e confrontarsi alla ricerca di un qualche intimo equilibrio.
In un momento storico in cui l’orientamento sessuale e l’identità di genere sono un argomento su cui tutti hanno un’opinione e riguardo al quale si sprecano le definizioni, Ginkgo vuole porsi semplicemente come un’esplorazione delle possibilità, dei tentativi e, perché no, delle contraddizioni.

 

il programma completo della stagione Assemblaggi Provvisori, sul sito ufficiale www.delloscompiglio.org.

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – prime e vincitori del Bando Assemblaggi Provvisori
Capannori, loc Vorno Tenuta dello Scompiglio
12/13 marzo – 17/18 settembre

 

 

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Capannori
Tipologia evento:
arte|cinema|festival