Trecentonove xilografie sono il fulcro di questa mostra, che abbraccia tutta l'evoluzione – dall'ideazione alla stampa su carta fatta a mano – di un libro illustrato molto particolare, Le avventure di Pinocchio. Un'opera unica realizzata da Bartolini (1932-2007) per l'edizione commemorativa del centenario del capolavoro di Carlo Collodi, nel 1983.
Grazie alle immagini lo spettatore prende coscienza del modo da cui Pinocchio ha avuto origine, un mondo di cui il progresso tecnologico ha fatto perdere le tracce. La mostra, ricostruisce il percorso attraverso il quale questa monumentale opera d'arte è stata realizzata nel corso di 12 anni, a cominciare dai primi schizzi preparatori, fino ai legni incisi, le prove di stampa e il libro in cui testo e immagini, intrecciandosi, costituiscono la narrazione.
La mostra è a cura della Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
il 4 settembre In occasione dell'iniziativa "Chi trova un museo trova un tesoro", l'amministrazione comunale di Pietrasanta offre una visita guidata gratuita alla mostra in Palazzo Panichi e alla collezione permanente dei bozzetti conservati nel complesso Sant' Agostino.
La visita si svolgerà su due turni alle ore 19:00 e 21:30 con un numero massimo di 30 partecipanti. Si consiglia pertanto la prenotazione.
BOZZETTI IN VETRINA, Pinocchio, come nasce un libro illustrato
Pietrasanta, Palazzo Panichi, via del Marzocco 1
6 agosto / 4 settembre 2016
martedì / domenica 18:00/24:00
Ingresso gratuito





