Villa Argentina, il gioiello Liberty di Viareggio, ospita ogni mercoledì pomeriggio, un incontro tra scrittori e lettori.
L'evento è promosso dal 'Comitato per la valorizzazione di Villa Argentina' in collaborazione con la 'Libreria Lungomare di Viareggio'. Al termine sarà offerto un aperitivo ai presenti.
All'appuntamento di oggi intervengono: Renato Gerard, Ilde Bigicchi, Rolando Abbarchi, Massimiliano Todaro. Coordina Stefano Pasquinucci. L'evento si svolge nell'ambito dell'iniziativa "Maggio viareggino 2017 – Ricordando le giornate rosse del 1920" e tratta il tema di "Scrittori e poeti viareggini e le Giornate Rosse" con lettura di brani e poesie.
Nel maggio del 1920, Viareggio visse un'avventura drammatica ed esaltante. L'uccisione di Augusto Morganti da parte di un carabiniere, in seguito agli incidenti che si verificarono al termine di una partita di calcio, disputata tra la rappresentativa viareggina e quella lucchese sul terreno di gioco di Villa Rigutti, fu la scintilla di una spontanea e violenta rivolta popolare contro le istituzioni. Per tre giorni, dal 2 al 4 maggio, estromessa ogni forma di autorità, Viareggio fu isolata dal resto del territorio, e mentre sul palazzo del Municipio sventolava il nero vessillo dell'anarchia, improvvisate "guardie rosse" si opponevano dietro precarie barricate allo Stato che, mobilitati esercito e marina, cingeva in assedio la città facendo sfoggio di forza, ma anche dimostrando incertezze decisionali ed incapacità di azione.
DI MERCOLEDI'
Viareggio, Villa Argentina, via Vespucci ang. via Fratti
3 maggio 2017
ore 17:00
Ingresso gratuito, gradita la prenotazione
#cultura #villaargentina #viareggio #libri #mostre #arte #versilia





