Progetto finanziato da:

Di-segno Silv(a)estro – Julio Silva

Di-segno Silv(a)estro - Julio Silva / Julio Silva - Di-segno Silv(a)estro

 Dal 27 marzo al 29 aprile si tiene al Museo Ugo Guidi e al Logos Hotel la mostra “Di-segno Silv(a)estro” di Julio Silva.

Julio Silva nasce in Argentina nel 1930. Nel 1955 si trasferisce a Parigi, dove conosce, oltre ai grandi interpreti delle arti visive, gli scrittori J. Cortázar e S. Yurkievich, con i quali avvierà un’intensa collaborazione artistica. Nel corso della sua lunga carriera realizza disegni, pitture e monumentali sculture in marmo, come “Pyègemalion” al Forum des Halles e Dame- Lune all’Esplanade de la Défense a Parigi. Effettua solo esposizioni personali apprezzate dalla critica internazionale più accreditata in prestigiose gallerie in Europa, America Latina, Stati Uniti, Giappone e in castelli in Italia, Francia e Argentina.  

Scrive Enrica Frediani, curatrice della mostra insieme a Maria Grazia Gigli:
“La mostra si presenta con un titolo che riassume e sintetizza l’essenza creativa del maestro argentino. Il segno come elemento determinante, unico e inconfondibile è l’ ”ossatura” di un figurativo geometrizzato e fantastico che si risolve in una creatività,  l’estro, caratterizzata da  vivace cromatismo e contrastanti tonalità di bianchi  e di neri.
Silv(a)estro racchiude anche il cognome dell’artista, ma l’aggettivo silvestro è un’allusione alla fitta selva di segni, colori e riferimenti simbolici che dominano le sue tele.
In mostra opere quali testimonianze di viaggi effettuati dall’artista nel reale o nell’immaginifico mondo fantastico della fabula. Escursioni della memoria indagata tra le rues parisiennes con l’amico Julio Cortázar (scrittore) e Saúl Yurkievich (poeta) o nelle notti toranesi trascorse tra le mura della casa alle fonti del Pizzutello.
Luoghi e culture dunque che testimoniano le tappe di un girovagare intorno al mondo di cui Silva interpreta un’umanità colta nell’accadimento del dramma triste della vita, dove i personaggi manifestano un esistenzialismo dai toni profondi e malinconici stemperati dalla sottile ironia che alberga nell’animo dell’autore velato di tenera nostalgia per la terra natia.”

La mostra, organizzata dal “Museo Ugo Guidi” e da “Amici del Museo Ugo Guidi – Onlus”, in collaborazione col Ministero dei Beni Artistici e Culturali, è stata realizzata grazie al contributo di Banca CC Versilia Lunigiana e Garfagnana – CR Lucca Pisa Livorno, Logos Hotel e con la partecipazione del Comune di Montignoso – Comune di Forte dei Marmi – Italia Nostra sez. Massa-Montignoso – Piccolo Teatro della Versilia, con l’adesione dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Sistema Museale della Provincia di  Lucca, Provincia di Lucca, APT Versilia, APT Massa Carrara.

Details:

27 marzo – 29 aprile 2010
Museo Ugo Guidi
Forte dei Marmi – Via M. Civitali 33 Vittoria Apuana aperta su prenotazione: tel 348-3020538  o museougoguidi@gmail.com
Il 17 e il 24 aprile, per la settimana della cultura, il Museo resterà aperto dalle 17 alle 19.30

Logos Hotel
Via Mazzini 153 Forte dei Marmi
aperta tutti i giorni  con orario 10-23.

ingresso libero

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Forte dei Marmi
Sede / Indirizzo:

Via M. Civitali 33, Vittoria Apuana

Comune:
Forte dei Marmi
Tipologia evento:
arte|mostre